17° Congresso Provinciale ANPI di Catania

Regolamento per il 17° Congresso Nazionale ANPI
Art. 1.
Indizione del Congresso
Il Comitato Nazionale indice il 17° congresso nazionale dell’ANPI.
Art. 2.
Delegati al Congresso Nazionale
Al Congresso nazionale prenderà parte 1 delegato di diritto per ogni Comitato Provinciale.
Gli altri delegati sono ripartiti con riferimento al totale provinciale degli iscritti registrati al
termine del 2019 al netto del numero delle tessere “Amici dell’ANPI” e sulla base di 1
delegato ogni 500 iscritti o frazione superiore a 250.
Il numero degli iscritti per ogni comitato provinciale deve essere verificato con i dati della
chiusura del tesseramento 2019, con il versamento delle quote tessera effettuato all’ANPI
nazionale come anche con i dati risultanti dalla Anagrafe degli iscritti.
I componenti del Comitato Nazionale sono delegati di diritto.
I componenti del Collegio dei Revisori e della Commissione nazionale di garanzia sono
invitati.
Sarà riservato un invito anche a ciascuna delle sezioni ANPI operanti all’estero.
Art. 3.
Congresso Nazionale
ln apertura dovrà essere costituita la Presidenza ed eletto il Presidente del Congresso. In
seguito si procederà alla costituzione delle seguenti commissioni:
a) Commissione politica per l’esame del Documento nazionale e di eventuali
documenti di interesse nazionale;
b) Commissione elettorale per le proposte per la composizione del Comitato
Nazionale, per il Consiglio Nazionale, per la Presidenza Onoraria e/o il
Presidente Emerito, per il Controllore unico e il Controllore supplente;
c) Commissione per le attività amministrative (Bilancio, attività finanziaria e di
amministrazione).
d) Commissione verifica poteri
e) Eventuale Commissione per la modifica dello Statuto
Successivamente si procederà allo svolgimento della relazione politica e di quella sulle
attività amministrative e finanziarie. Seguirà la discussione.
Alla conclusione del Congresso nazionale dovranno essere votati:
a) Il Documento Nazionale ed eventuali Ordini del Giorno;
b) la composizione del Comitato Nazionale, del Consiglio Nazionale, della
Presidenza Onoraria e/o del Presidente Emerito, del Controllore unico e del
Controllore supplente.
2
Art.4.
Congresso Provinciale
Ai Comitati Provinciali spetta decidere:
a) Il Regolamento Provinciale per i congressi. In coerenza col presente
Regolamento.
b) Data, sede, numero dei delegati delle sezioni e gli invitati al Congresso
provinciale.
c) Criteri per la formazione degli organi dirigenti delle Sezioni che dovranno essere
pienamente rappresentativi dei pluralismi presenti nella nostra Associazione e
che dovranno evitare di avere una composizione pletorica.
ln apertura del Congresso Provinciale dovrà essere costituita la Presidenza ed eletto il
Presidente del Congresso. In seguito si procederà alla costituzione delle seguenti
commissioni:

1- Commissione politica per l’esame del Documento nazionale e di eventuali
documenti di interesse nazionale;

2- Commissione elettorale per le proposte per la composizione del Comitato
Provinciale, per una possibile Presidenza Onoraria, per il Controllore unico e
il Controllore supplente o per i sindaci revisori;

3- Commissione per le attività amministrative (Bilancio, attività finanziaria e
di amministrazione).

4- Commissione verifica poteri

Successivamente si procederà allo svolgimento della relazione politica e di quella sulle
attività amministrative e finanziarie. Seguirà la discussione.
Alla conclusione del Congresso provinciale dovranno essere votati:
c) Il Documento nazionale ed eventuali Ordini del Giorno;
d) la composizione del Comitato provinciale;
e) la elezione dei delegati al Congresso nazionale
f) la elezione dei Sindaci revisori o del Controllore unico e del supplente;
La data del Congresso provinciale dovrà essere concordata con la Segreteria nazionale.
Ad ogni Congresso parteciperà un dirigente designato dalla Segreteria nazionale che
concluderà i lavori e sottoscriverà il verbale del Congresso che dovrà contenere l’elenco
dei componenti il Comitato provinciale, dei sindaci revisori e dei delegati al Congresso
provinciale.
Emendamenti al Documento nazionale approvati dai Congressi provinciali dovranno
essere inviati all’esame e al voto del Congresso stesso.
I componenti del Comitato nazionale sono delegati di diritto al Congresso provinciale dove
sono iscritti.
Art. 5.
Congresso di Sezione
ln apertura dovrà essere costituita la Presidenza ed eletto il Presidente del Congresso
della Sezione che verificherà le presenze e dovrà garantire la validità del Congresso
medesimo. In seguito si procederà alla costituzione delle seguenti commissioni:
 Commissione politica per l’esame del Documento nazionale e di eventuali
documenti di interesse locale;
 Commissione elettorale per le proposte per il Comitato di sezione, per i
sindaci revisori e per i delegati al Congresso provinciale;
 Commissione per le attività amministrative (Bilancio, attività finanziaria e
di amministrazione).
3
 Commissione verifica poteri
Successivamente si procederà allo svolgimento della relazione politica e di quella sulle
attività amministrative e finanziarie. Seguirà la discussione.
Alla conclusione del Congresso di sezione dovranno essere votati:
il Documento Nazionale ed eventuali documenti di interesse locale;
la composizione del Comitato di sezione;
la elezione dei Sindaci revisori;
la elezione dei delegati al Congresso provinciale.
Gli emendamenti al Documento nazionale e i documenti di interesse locale votati dai
Congressi di sezione, dovranno essere inviati tramite il Comitato provinciale al Congresso
provinciale cui spetta decidere se sottoporli all’esame e al voto.
Al Congresso parteciperà un delegato designato dal Comitato provinciale che concluderà i
lavori e firmerà il verbale del Congresso proclamandone la validità.
Art. 6.
Diritto di voto
Hanno diritto di voto nei congressi gli iscritti e i delegati che risultano iscritti all’ANPI al 31
dicembre 2020.
Art. 7.
Tempistica dei Congressi di Sezione e Provinciali
I Congressi di sezione e provinciali dovranno concludersi entro il 28 febbraio 2022.
Art.8.
Commissioni dei garanti e coordinamenti
Le Commissioni dei garanti provinciali e nazionale verranno insediati nel corso della prima
riunione che gli organismi dirigenti corrispondenti terranno dopo le conclusioni dei rispettivi
congressi.
Il Comitato Nazionale dovrà varare anche le indicazioni per la costituzione dei
Coordinamenti delle donne dell’ANPI a livello nazionale e provinciale e del Coordinamento
delle strutture dell’ANPI all’estero.
Art.9.
Congressi straordinari
La composizione dei Comitati ai vari livelli può prevedere cooptazioni e sostituzioni
nell’arco della loro vigenza congressuale. Qualora la variazione della composizione
dell’organismo superi il 50% rispetto agli eletti nel 17° Congresso si rende necessario per
la struttura interessata il ricorso a un congresso straordinario.
Per queste strutture, così come per quelle eventualmente coinvolte in processi di
commissariamento, le regole da applicarsi saranno quelle determinate dal presente
Regolamento che rimane pertanto in vigore fino alla indizione del 18° Congresso
nazionale dell’ANPI.
Roma, 7 maggio 2021

Congresso ANPI Sezione di Acireale