Verso il 25 aprile

Potrebbe essere un cartone raffigurante 1 persona e il seguente testo "A.N.P.. ASSOCIAZION NAZIONALE PARTIGIANI TIGIANI D'ITALIA 25 APRILE 2021 FESTA DELLA LIBERAZIONE www.anpi.it SPUNTÃ L'ALBA"

SPUNTÒ L’ALBA

Ecco il nostro manifesto nazionale del 25 aprile 🌹

È stato realizzato dall’illustratore Lucamaleonte che ringraziamo ancora di cuore

Staffetta della Liberazione

Il 25 aprile dalle 10.15 sulla pagina Facebook Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI diretta con collegamenti esterni, letture, musica, incontri, presentazioni di libri, testimonianze partigiane. Parteciperanno, tra gli altri: Gianfranco Pagliarulo, Dacia Maraini, Giuliano Montaldo, Eugenio Finardi, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Francesco Filippi, Chiara Colombini, Marta Cuscunà

25 APRILE 2021

STAFFETTA DELLA LIBERAZIONE

In diretta sulla pagina www.facebook.com/anpinaz

PROGRAMMA

10.15 – Saluto della conduttrice, Anna Longo, giornalista

10:20 – Eugenio Finardi canta BELLA CIAO

10:30 – Video-messaggio di Giuliano Montaldo

10.40 – Cosa accadde: lezione dinamica sul 25 aprile e sull’origine della Festa della Liberazione a cura dello storico Francesco Filippi

10.55 – Presentazione del Memoriale della Resistenza Italiana con i curatori Gad Lerner e Laura Gnocchi e il Vice Presidente nazionale vicario ANPI Carlo Ghezzi. Coordina Anna Longo

11:25 – Collegamento con la Loggia dei Mercanti a Milano: intervento del Sindaco Giuseppe Sala

11:40 – Collegamento con la manifestazione a Porta San Paolo a Roma

11:50 – Collegamento con la Loggia dei Mercanti a Milano: intervento del Presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo

12:20 – Proiezione prima video-intervista tratta dal Memoriale della Resistenza Italiana

12:30 – Sezioni ANPI nei luoghi di lavoro: incontro con la Segretaria generale della FP Cgil Serena Sorrentino

12:45 – Video-messaggio di Vera Vigevani Jarach

13:00 INTERVALLO

14.30 – Saluto della conduttrice, Martina Toti, giornalista

14.40 – Video-messaggio di Dacia Maraini

14.45 – Proiezione seconda video-intervista tratta dal Memoriale della Resistenza Italiana

14.55 – Presentazione del volume “Anche i partigiani però…” (ed. Laterza) con l’autrice Chiara Colombini e il Vice Presidente nazionale ANPI Ferdinando Pappalardo. Coordina Irene Barichello dell’ANPI provinciale di Padova

15.30 – Collegamento con Filippo Giuffrida, direttore responsabile di RadioCom.tv, la webradio degli italiani nel mondo

15.50 – La conduttrice annuncia l’iniziativa “Strade di Liberazione”: in tutta Italia deposizione di un fiore sotto le targhe di vie e piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i

16.05 – L’attrice e autrice teatrale Marta Cuscunà leggerà un testo tratto dal suo spettacolo “È bello vivere liberi” dedicato a Ondina Peteani, staffetta partigiana deportata ad Auschwitz

16.15 – La loro umanità: i comandanti partigiani raccontati da figli e nipoti. Incontro con Rosella Stucchi, figlia di Giovanni Battista Stucchi, Ferruccio Parri, nipote di Ferruccio Parri, Giuseppe Longo, figlio di Luigi Longo, Pietro Pizzoni, figlio di Alfredo Pizzoni. Coordina Natalia Marino, direttore di www.patriaindipendente.it periodico dell’ANPI

16.50 – Proiezione terza video-intervista tratta dal Memoriale della Resistenza Italiana

17.00 – Presentazione del volume “Una divisa per Nino – il fascismo narrato ai bambini” (ed. Gribaudo): Stefano Oliviero, Docente di storia della pedagogia e componente del Comitato nazionale ANPI dialoga con l’autrice Francesca La Mantia

17:20 SALUTO FINALE DEL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI, GIANFRANCO PAGLIARULO

17:25 HI-SHINE Ladies Reggae Band canta BELLA CIAO

Con Lidia nel cuore

25 aprile 2021

Il 25 Aprile 2021, 76° Anniversario della Liberazione, l’ANPi di Catania celebra degnamente questa importante ricorrenza per ricordare la sconfitta del nazifascismo e la nascita della democrazia nel nostro Paese. 

Alle ore 9,00  una rappresentanza ristretta dell’ANPI si recherà presso il cosiddetto “Arvulu rossu” (l’albero  grosso)  situato in Via Dusmet di fronte gli Archi della Marina, per ricordare le persone LGBT + che hanno partecipato alla Resistenza.

Alle ore 10,30 nel cortile del Municipio, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, verrà deposta una corona d’alloro ai piedi della lapide dove sono riportati i nomi  delle partigiane e dei partigiani catanesi morti durante la Lotta di Liberazione.Parteciperà il Presidente dell’ANPi provinciale Claudio Longhitano . 

Alle ore 11,30 l’ANPi deporrà una corona d’alloro in Piazza Machiavelli, nella lapide collocata nella casa natale di Graziella Giuffrida, partigiana catanese di 22 anni morta a Genova durante la Resistenza.