Giornata della memoria 27 gennaio 2017
Ringrazio la preside, il corpo docente per l’accoglienza data all’associazione ANPI e gli alunni per aver partecipato con attenzione e commozione .
Anche quest’anno l’I.C. Verga di Fiumefreddo di Sicilia ha voluto ricordare il “Giorno della memoria” attraverso una serie di iniziative volte a fare conoscere ai suoi giovani studenti una delle pagine più dolorose della storia dell’umanità.
Dopo avere nei giorni precedenti parlato nelle classi del significato della parola Shoah, gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno assistito giorno 27 gennaio 2017 alla proiezione del film “Il viaggio di Fanny”.
Il film racconta la storia vera della protagonista Fanny, una ragazza ebrea di tredici anni che durante l’occupazione nazista del proprio paese da parte dei nazisti si vede costretta, assieme ad altri ragazzini come lei, a doversi separare dai genitori e affrontare un viaggio pieno di pericoli in cerca della libertà. Fanny e i suoi compagni di sventura alla fine riusciranno a rifugiarsi in Svizzera ma come si apprende dai titoli di coda non rivedrà più i propri genitori.
Il film riesce con immagini delicate a fare sentire ai ragazzi tutta l’angoscia e la sofferenza dei bambini ma fa riflettere anche sull’umanità e il grande coraggio di chi ha aiutato tanti ebrei a fuggire rischiando e talvolta sacrificando la propria stessa vita.
Alla fine della proiezione ha preso la parola la signora Santina Sconza, presidente dell’ANPI Catania e ha invitato i ragazzi a riflettere sul valore della diversità come elemento distintivo di ogni essere umano.
Contro tale diversità si sono invece accaniti i nazisti che hanno deportato nei lager tutti coloro che erano considerati diversi, ebrei, rom, testimoni di Geova, malati, omosessuali, dissidenti politici.
La vergogna delle leggi razziali ha riguardato anche noi italiani e la signora Sconza ha citato il caso di Liliana Segre, testimone delle atrocità naziste, esclusa dalla scuola a sei anni perchè ebrea e poi deportata nei campi con tutta la famiglia.
La signora Sconza ha anche ricordato il coraggio dei tanti partigiani che hanno lottato per la democrazia, il signor Nunzio di Francesco di Linguaglossa e il signor Garufi di Altarello sono stati tra i pochi sopravvissuti di Mauthausen.
Sempre a Mauthausen ha trovato la morte il professore Salanitro, denunciato alle autorità dal preside della scuola in cui insegnava perché accusato di insegnare idee di libertà ai propri alunni. Anche Fiumefreddo ricorda un partigiano sopravvissuto ai campi di concentramento, il signor Mangano, fino a pochi anni fa presente in questa ricorrenza.
La signora Sconza, infine, ha invitato i nostri alunni ad allargare il proprio sguardo vero quelle terre martoriate dalla guerra, ai migranti che a migliaia muoiono in mare e ci ha sollecitato ad accogliere chi è rifugiato, a considerarci tutti cittadini dello stesso mondo e infine a lottare per avere un mondo senza la guerra dove regni la pace e l’amore per i nostri simili
Filed under: Attività Anpi Catania |