|
|
SERVIZI
INTERVISTE – 2017: per ritrovare lo slancio del 1947
Natalia Marino
Intervista alla staffetta partigiana Marisa Ombra: lavoro, legge elettorale, diritti delle persone, condizione femminile, populismo, neofascismo. Un affresco dell’Italia che c’è e di quella che si vorrebbe
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/2017-per-ritrovare-lo-slancio-del-1947/
IN PUNTA DI PENNA – 2017 – L’oroscopartigiano Zazie
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/idee/in-punta-di-penna/2017-loroscopartigiano/
2017: per ritrovare il senso del nostro tempo
Giacomo Verri
Vorrei ricevere, da una narrazione veramente civile, un “buon consiglio”, un aiuto, allorché ci si sente disorientati. Ma tutto ciò langue. Siamo individui su un’isola, privi di consiglio per se stessi e per gli altri
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/2017-per-ritrovare-il-senso-del-nostro-tempo/
2017: per un reale contrasto ai neofascismi
Luca Grisolini
Due anime: il neofascismo organizzato e una sorta di “fascismo strisciante” causato dalle paure e dalla crisi del Paese. In ruolo delle istituzioni e della scuola. L’impegno dell’ANPI
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/2017-per-un-reale-contrasto-ai-neofascismi/
2017: per la rivoluzione della bellezza Tomaso Montanari
La bellezza è fatta per produrre conoscenza e cultura, attraverso la ricerca. È una bellezza che genera consapevolezza, perché dà agli italiani gli strumenti intellettuali e culturali per esercitare pienamente la loro sovranità. Una bellezza che genera cittadinanza. Ecco cinque proposte
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/2017-per-la-rivoluzione-della-bellezza/
2017: per salvare il territorio Alessandro Bianchi
Contro gli effetti dei terremoti, quindi prima che questi si verifichino. Dobbiamo fare in modo che le case, le scuole, i presidi sanitari, i municipi, le chiese, le aziende, il patrimonio artistico siano in grado di resistere
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/2017-per-salvare-il-territorio/
INTERVISTE – “2017: giovani e lavoro? Vedo nero” Antonella De Biasi
Parla il sociologo De Masi: «I giovani che non lavorano? Invece di incazzarsi si vergognano. Partiamo dalle vere cause e dai veri colpevoli di questa crisi». La sperequazione, i ricchi, l’articolo 18, il welfare, le tasse e l’orrore economico
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/2017-giovani-e-lavoro-vedo-nero/
Articolo 1: ed ecco la sovranità Alessandro Pace
1947, anno della Costituzione: con questo testo del professor Alessandro Pace si inizia su “Patria Indipendente” l’illustrazione dei primi dodici articoli (“Principi fondamentali”)
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/articolo-1-ed-ecco-la-sovranita/
Giornata della memoria: riflessioni in margine
Valerio Strinati
Fra storia e legislazione. Le misure legislative che reprimono le manifestazioni pubbliche di negazionismo. La “Giornata del ricordo”. I cambiamenti storico-politici che hanno portato a tali codificazioni. I rischi di una sorta di gerarchia tra le vittime, in funzione di vantaggi politici
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/giornata-della-memoria-riflessioni-in-margine/
Dai “triangoli rosa” alla Liberazione
Claudio Finelli e Antonello Sannino
Giornata della memoria: l’«Omocausto» e le atrocità naziste. Le discriminazioni fasciste contro gli omosessuali. Il loro ruolo durante la Resistenza
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/dai-triangoli-rosa-alla-liberazione/
“Samudaripen”: lo sterminio rimosso Ernesto Rossi
Giornata della Memoria: il massacro di rom e sinti da parte dei nazisti. Si ode spesso il solenne “Mai più”; ma cosa non dovrebbe succedere “mai più”, se non conosciamo appieno ciò che è successo? È il 72° anniversario della Liberazione, ma non per loro: la persecuzione continua
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/samudaripen-lo-sterminio-rimosso/
INTERVISTE – L’Armadio spalancato e la nuda vergogna Natalia Marino
I deputati Andrea De Maria e Giovanni Paglia raccontano a “Patria Indipendente” le vicende della mozione recentemente approvata e le molteplici responsabilità dei crimini e del loro occultamento doloso
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/larmadio-spalancato-e-la-nuda-vergogna/
Marina Sereni: “sostengo la mozione sulle stragi” Natalia Marino
L’intervento della Vicepresidente della Camera all’incontro con le associazioni che ha preceduto il voto alla Camera
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/marina-sereni-sostengo-la-mozione-sulle-stragi/
|
TERZA PAGINA
ELZEVIRO – Mastroianni. L’eccezionalità di essere normali Felice Laudadio
A vent’anni dalla sua scomparsa, un elzeviro d’eccezione: il presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia propone un ricordo fresco e puntuale del grande attore. Con tre brevi testimonianze: Ettore Scola, Umberto Eco e lo stesso Marcello
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/elzeviri/mastroianni-leccezionalita-di-essere-normali/
CAMMIN CAPENDO – Quando non si muore per sempre Andrea Liparoto
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/cammin-capendo/quando-non-si-muore-per-sempre/
PENTAGRAMMA – La colonna sonora di un secolo
Chiara Ferrari
Cancellato dal recente tragico schianto aereo, il Coro dell’Armata Rossa, che si esibì per la prima volta il 12 ottobre 1928, ha stupito il pubblico di tutto il mondo per la varietà e la ricchezza del repertorio che spazia tra canti tradizionali, canti di lotta, canti di guerra, canti patriottici, canti di altre nazioni
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/pentagramma/la-colonna-sonora-di-un-secolo/
RED CARPET – Nei passi di un cammino ossessivo
Serena D’Arbela
Il figlio di Saul, regia di László Nemes, con Géza Röhrig, Molnar Levente, Sándor Zsótér, Urs Rechn. 2015
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/red-carpet/nei-passi-di-un-cammino-ossessivo/
LIBRARSI – Il partigiano gentile e raffinato Andrea Genovali
“Comandante Andrea. Partigiano sempre”, a cura di Filippo Antonini, Prefazione di Massimo Michelucci, Società Editrice Apuana, pagine 160, 2016
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/il-partigiano-gentile-e-raffinato/
LIBRARSI – Che poesia, la Costituzione! Serena D’Arbela
“I poeti incontrano la Costituzione”, a cura di Carla Guidi e Massimo De Simoni, prefazione di Franco Marini, edizioni EDIESSE, 2017, pp. 192, Euro 13
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/librarsi/che-poesia-la-costituzione/
FORME – La danza laica della vita Francesca Gentili
Keith Haring e il suo murale a Pisa “Tuttomondo”, un’opera importante, espressione di amore, pace e vitalità: una rappresentazione della realtà semplice e diretta, comprensibile a tutti
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/forme/la-danza-laica-della-vita/
FORME – L’immagine dell’Innominabile Mauro Maugini
Il lager nell’arte: Picasso, Segall, Carlo Levi, Toney, Siqueiros, Carpi, Améry, Cagli, Hiszpànska-Neumann, Bruse, Zinovij Tolkacev, Grundig, Nilsson, Flusser, Dicker Brandejsova, Weiserová, Turnovská, Taussigová
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/forme/limmagine-dellinnominabile/
|
ULTIME DA PATRIA
INTERVISTE – Affile, il Mausoleo e il criminale
Daniele De Paolis
Intervista a Emilio Ricci, legale dell’ANPI nel processo per apologia del fascismo contro il sindaco e due assessori del Comune della Città Metropolitana di Roma. Hanno intitolato il monumento a Rodolfo Graziani
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/affile-il-mausoleo-e-il-criminale/
INTERVISTE – “Qui si impara a riconoscere le resistenze” Mirco Zanoni
Albertina Soliani racconta l’esperienza dell’Istituto Cervi, di cui è presidente, ne descrive le innovazioni e traccia una prospettiva: “Il patrimonio ideale, morale, civile e politico dell’Istituto non solo deve essere conservato, ma fatto vivere nel tempo presente”
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/qui-si-impara-a-riconoscere-le-resistenze/
INCHIESTE – Dodici Raggi di nazismo Giovanni Baldini
Su change.org una petizione di un gruppo di esaltati in cerca di notorietà per mettere fuori legge l’ANPI. Chi sono e cos’è change.org
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/inchieste/dodici-raggi-di-nazismo/
CRONACHE ANTIFASCISTE – Il comandante che fa l’SS Redazionale
Immortalato su Facebook in divisa nazista il massimo dirigente dei Vigili Urbani di Biassono col commento “Basterebbe una compagnia di questi per sistemare alcune cose”. Un esposto dell’ANPI al prefetto
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/cronache-antifasciste/quando-il-comandante-fa-lss/
SERVIZI – Grazie, partigiano Carlo! Ivano Tajetti
Dopo lo straordinario lavoro per il referendum ed il suo positivo esito, a Milano una grande e del tutto inusuale festa per il Presidente dell’ANPI nazionale: la ragione, la passione, l’emozione
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/grazie-partigiano-carlo/
PROFILI PARTIGIANI – Sergio, Battisti e Paola: la meglio gioventù Monica Emmanuelli
Uccisi dai nazifascisti nella Zona di Operazioni del Litorale Adriatico in combattimento Sergio (Eugenio Candon), il comandante Battisti (Giannino Bosi), Paola (Jole De Cillia) nel dicembre 1944. Fucilati gli altri partigiani catturati. A ricordo, un’escursione promossa dall’ANPI
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/profili-partigiani/sergio-battisti-e-paola-la-meglio-gioventu/
|
… e poi puoi trovare tutti gli articoli
delle uscite precedenti
cercandoli per:
sezioni
temi (i tag #)
autori
su
www.patriaindipendente.it
|
|
|