PRIMO PIANO
Caro Michele, il nostro ‘no no no’ è costruttivo,
il tuo ‘sì sì sì’ è una resa alla destradi Alessandro Robecchi
Alessandro Robecchi replica all’articolo di Michele Serra su ‘Repubblica’: “Come può uno sconfitto al referendum, Giuliano Pisapia, unire i vincitori per sostenere un ipotetico governo del capo degli sconfitti? Con la ‘proposta Pisapia’ si chiede alla sinistra di sostenere la destra sbrigativa, decisionista e a-ideologica di Renzi, che in tre anni ha fatto di tutto per aumentare le diseguaglianze, e non per ridurle o attenuarle. No, grazie”.
Il mistero dell’intervista scomparsa di Franco Cordero
Perché chiedere un’intervista a uno dei più prestigiosi giuristi europei (di cui sono stranote le posizioni politiche e lo stile comunicativo) per poi non pubblicarla? Perché comportarsi in modo così offensivo verso uno degli intellettuali italiani più stimati e rispettati (anche dai suoi avversari) per la qualità, il rigore, l’indipendenza del suo lavoro? Un episodio che riempie di amarezza e incredulità.
Lettera aperta ai 5 Stelle: elezioni subito, ma con quale governo?
Attenti alle trappole dell’inciucio partitocratico
di Paolo Flores d’Arcais
Un governo Rodotà/Zagrebelsky di coerenza costituzionale, da voi proposto, renderebbe più difficile all’establishment, sconfitto al referendum, un mega inciucio che vi escluda dalla possibilità di governare nella prossima legislatura. SCIENZA – LA MELA DI NEWTON Giovani ricercatori: una vita sempre più dura di Olmo Viola
Costretti in un’arena competitiva spietata e stressante, i giovani ricercatori sono indotti a elaborare progetti di ricerca “sicuri”, portando la scienza verso un circolo vizioso dove il fine è la pubblicazione di per sé. I risultati di un’indagine della rivista Nature. FILOSOFIA – IL RASOIO DI OCCAM Contro le donne: violenza e pregiudizio di Giancarlo Galeazzi
La “fine del maschio” e la crescita di complessità della identità femminile chiedono una nuova alleanza fra i due generi sessuali, da impostare secondo un modello personocentrico. ARTICOLI
Le scommesse della post-democrazia di Fausto Pellecchia
Nella crisi della democrazia che stiamo vivendo, la differenza tra destra e sinistra, per segmenti sempre più ampi dell’elettorato, sembra ormai dipendere soltanto dai simboli di partito e dai topoi della retorica comunicativa dei loro leader. L’analisi del confronto democratico diventa così sempre più simile alla tecnica di valutazione delle scommesse calcistiche.
Draghi: una stretta monetaria per soffocare il populismo di Raro
La Bce ha appena annunciato un primo passo verso il ritiro dall’attività di sostegno ai titoli del debito pubblico portata avanti negli ultimi due anni. Una stretta monetaria concepita per soffocare, in un inasprimento della crisi, quel moto di rifiuto della globalizzazione espresso dalle classi popolari impoverite. Da un dicembre all’altro. Ascesa e caduta di Matteo Renzi di Angelo d’Orsi
Il tentativo renziano di manomissione della Carta, vera e propria restaurazione oligarchica, è fallito miseramente. Vinta la battaglia per il NO, dobbiamo tutti impegnarci per la piena applicazione della Costituzione repubblicana e per la costruzione di un’alternativa seria e credibile.
Il “partito della Costituzione” di Michele Martelli
È desolante il balletto dei partiti in gara per intestarsi e strumentalizzare la vittoria del No. Sembrano non aver capito che non hanno vinto loro, ma la Costituzione, ossia la valanga dei cittadini che hanno detto basta ai tentativi decennali di stravolgerla.BLOG MARIA MANTELLO – Renzi e la sua palla avvelenata
Il popolo sovrano si è riappropriato della sua Costituzione al referendum del 4 dicembre. I cittadini sono andati in massa a votare perché il patto costituzionale democratico non v…ALESSANDRO ROBECCHI – Realtà batte narrazione 60 a 40. E ora è il momento del “Che fare?”
Non è la prima volta che lo dico: farsi convincere dalla propria stessa propaganda è un errore idiota, da comunisti. E si direbbe l’ultima cosa comunista rimasta da queste parti. I…FEDERICO TULLI – Pedofilia: il primato della Chiesa di Bergoglio
«Dati attendibili valutano la pedofilia dentro la Chiesa al livello del 2%», disse papa Bergoglio a Eugenio Scalfari in una famosa intervista pubblicata su Repubblica il 13 luglio …GIORGIO CREMASCHI – La lotta di classe ha salvato la Costituzione
Dilagano le analisi sul referendum, in particolare in rapporto alle differenti collocazioni politiche degli elettori, ma a me il dato che pare più evidente è la ripartizione social…ANTONIA SANI – Papà non è simpatico
Credo che questo accertamento abbia sconvolto i figlioli di Matteo Renzi, avvezzi da mille giorni a vedere la figura dominante del padre su tutte le reti televisive, twitter, faceb…PIERFRANCO PELLIZZETTI – 4 dicembre: un punto di partenza, non di arrivo
Passata la sbornia notturna di giubilo per un risultato che oltrepassa le più rosee previsioni (gli amici sanno che avevo pronosticato una vittoria del NO 54 a 46), bisognerebbe in…DOMENICO GALLO – Quel NO che ha salvato la speranza
Il risultato straordinario del referendum del 4 dicembre segna una svolta nella storia del nostro Paese. Dopo trent’anni di attacco alle regole della democrazia costituzionale da p…PANCHO PARDI – 4 dicembre, un giorno di festa. Ora è tempo di attuare la Costituzione
Oggi è una giornata di festa. Solo dieci anni fa il popolo aveva bocciato la “riforma” costituzionale voluta da Berlusconi, che puntava a un poderoso rafforzamento del governo nei …ROSSELLA GUADAGNINI – Referendum, il popolo italiano ha sconfitto la prepotenza
Davide contro Golia, si può fare. E Davide vince. Sull’arroganza, sull’ignoranza, sulla prepotenza, sulla strafottenza del potere esibito, agitato come una clav…
IN EDICOLA MICROMEGA 8/2016
La sharia in Europa, fondamentalismi e democrazia, la Turchia dopo il golpe: sono i temi del numero 8/2016 di MicroMega da giovedì 17 novembre in edicola, libreria, iPad e ebook. In regalo due volumetti con testi di Giorgio Bocca, Indro Montanelli e Cornelius Castoriadis.
newsletter | 10 dicembre 2016 | micromega.net |
Filed under: Libri |