|
Filed under: Pace | Leave a comment »
|
Filed under: Pace | Leave a comment »
Mi raccomando vi aspettiamo tutte e tutti
Invitate per far conoscere le ragioni del NO
Noi che non abbiamo nessun mezzo di comunicazione, se non quello di stare insieme e guardarci negli occhi, possiamo parlare del referendum con i colleghi nei luoghi di lavoro, nelle palestre, nelle università, nei ristoranti e in tutti i luoghi che frequentiamo
Non c’è comunicazione più potente quando si crede in un ideale e noi crediamo nella Costituzione, nella Democrazia e nella Libertà
Convegno: Le ragioni del No ore 17,30
Spiegherà le ragioni del No il professore Alessandro Pace intervistato dalla giornalista Roberta Fuschi
Filed under: Attività Anpi Catania, Attività Anpi nazionale | Leave a comment »
Scuole come un ‘cantiere aperto’: miriadi di docenti in attesa di nomina, quelli di Musica sui posti di Matematica. Pure i presidi alzano la testa: il peggior pasticcio in 40 anni.Non era mai accaduto che, a ottobre inoltrato, decine di migliaia di docenti di ruolo dovessero ancora essere utilizzati e assegnati agli istituti. Vi sono poi 100mila precari, di cui 40mila di Sostegno, in attesa della nomina annuale e una bella fetta di insegnanti “potenziatori”, inviati dagli uffici scolastici, rivelatisi diversi da quelli chiesti delle scuole e, quindi, inutilizzabili. Le lezioni, così, si svolgono a singhiozzo, le classi continuano ad essere smembrate perché manca il prof e un alunno disabile su tre rimane ancora senza insegnante specializzato o è in procinto di cambiarlo.
Ne è una conferma anche lo sfogo di un capo d’istituto di Settimo Torinese che denuncia, presso il suo Istituto, “la mancanza di più cattedre dalla Biologia all’Economia aziendale, sino all’Italiano e al Francese: prima c’erano i tagli e non si poteva assumere. Quest’anno, lo Stato paga ma mancano gli insegnanti: l’organico di fatto, pertanto, non c’è poiché si dispone di insegnanti di classi di concorso non utili. Abbiamo già previsto dei supplenti, ma non sappiamo se rimarranno. Dei 6 insegnanti di sostegno che mancano ho preferito non nominare. Non posso permettere che ragazzi con problemi si ritrovino a cambiare insegnante ogni mese. Non si capisce bene come abbia funzionato quest’algoritmo. Non tenendo conto in primis il diritto degli alunni”.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): il Miur è vittima dei suoi errori: come quello di impedire per anni il passaggio degli abilitati Pas, Tfa, Sfp e all’estero dopo il 2011 nelle graduatorie ad esaurimento, salvo doversi piegare proprio in questi giorni alle ordinanze emesse dal Tar del Lazio, secondo cui andavano messi a ‘pettine’. Anche questo determinerà rallentamenti nelle operazioni. Vi sono, poi, i docenti trasferiti su ambiti sbagliati, la cui richiesta di conciliazione è andata a buon fine ma che ancora rimangono nel limbo, ‘appoggiati’ su sedi provvisorie senza classi assegnate. Nel frattempo, nelle scuole stanno arrivando anche i primi docenti che hanno fatto ricorso al giudice del lavoro, che ha deciso per il ritorno d’ufficio sulla provincia di appartenenza, per via degli errori dell’algoritmo impazzito del Miur contro il quale, anche noi, abbiamo fatto ricorso.
Filed under: scuola | Leave a comment »