newsletter | 27 settembre 2016 | micromega.net

PRIMO PIANO

La verità sul referendum
di Raniero La Valle
Il referendum è uno svelamento della vera lotta che si sta svolgendo nel mondo e della posta che è in gioco. Votare No per difendere la Costituzione è l’unica speranza per tenere aperta l’alternativa e non dare per compiuto e irreversibile il passaggio dalla libertà della democrazia costituzionale alla schiavitù del mercato globale.

Lorenzin, dimissioni! Contro il “Fertility Day”
di Angelo d’Orsi
La campagna per il “Fertility Day” è una manifestazione di fascismo come non si era mai vista nell’Italia repubblicana. Solo i regimi totalitari pretendono di dettare, in un modo o nell’altro, ai loro cittadini se debbano o meno procreare e come debbano farlo, minacciando sanzioni sociali o censure morali verso chi non si adegua. Il ministro della Salute deve dimettersi.
RUGGERI Il ministro Lorenzin e il “prestigio sociale della maternità”

FILOSOFIA – IL RASOIO DI OCCAM

Carlo Antoni, un filosofo liberista di Francesco Postorino
Pubblichiamo alcuni paragrafi del primo capitolo (dal titolo “Estetica”) del volume “Carlo Antoni. Un filosofo liberista” di Francesco Postorino (Rubbettino editore).
ARTICOLI
La finanza internazionale e la controriforma costituzionale  di Guglielmo Forges Davanzati
Perché Renzi investe tutto il suo capitale politico per una riforma che alla gran parte dei cittadini non interessa? La Renzi-Boschi costituisce uno scambio politico fra questo Governo e la finanza sovranazionale. Gli obiettivi? Un assetto istituzionale più favorevole ai mercati e il salvataggio del sistema bancario italiano, in particolare di MPS.
Un sorriso sarcastico. Caricatura e satira al Museo di Roma  di Mariasole Garacci
C’è ancora tempo fino al 2 ottobre per visitare una divertente e nutrita mostra al Museo di Roma sulla caricatura tra XVII e XIX secolo, che propone una distinzione tra il ritratto caricato di matrice carraccesca e berininiana, ironico ma indulgente, e le vignette politiche dei primi giornali satirici.
Rodotà: “Solo la battaglia per la dignità può salvare la democrazia”  di Simonetta Fiori
Dal lavoro al web, dalla famiglia al fine vita Stefano Rodotà analizza una delle parole chiave della nostra contemporaneità: “Le leggi devono proteggerla, è ciò che ci rende umani”.
Alain Badiou: “Nonni e nipoti salveranno il mondo”  di Anais Ginori
“La promessa di un capitalismo dal volto umano ha fallito. La mia generazione può tramandare l’idea del possibile”. Il filosofo francese va oltre il pessimismo e pubblica un saggio col quale spera di convincere i ragazzi a cercare “la vera vita”, rifiutando “i sentieri tracciati, l’ordine costituito, l’obbedienza cieca”.
La tragedia di Abdelsalam e il lavoro al tempo del Jobs Act  di Domenico Tambasco
La triste vicenda del lavoratore egiziano morto a Piacenza è la plastica rappresentazione del lavoro contemporaneo che, sotto un’ipocrita neolingua, cela un mondo vecchio come “i padroni delle ferriere”, dominato da un crudele darwinismo sociale.
Cattiva scuola, colpa dei genitori o della politica?  di Angelo Cannatà
Il decalogo del preside di Bologna è fuorviante. Sposta l’attenzione dai veri mali della scuola – problemi gravi, strutturali, che implicano scelte e decisioni politiche – alle responsabilità (ingigantite) dei genitori.
La Moneta Fiscale per uscire dalla crisi. Appello a Renzi  di Enrico Grazzini
L’emissione gratuita di Moneta Fiscale è l’unica soluzione per riprendere il controllo della politica monetaria e fiscale, dentro le regole dell’euro ma oltre l’euro, e far ripartire rapidamente l’economia italiana, i redditi e l’occupazione con manovre fortemente espansive, senza produrre nuovo debito.
Le polveri killer dell’Ilva, una strage da fermare. Subito  di Antonia Battaglia
La morte di un altro operaio. Migliaia di tonnellate di fumi industriali che sfuggono alle centraline. Gli allarmanti dati sanitari. A Taranto è sempre più emergenza per la popolazione, anche dopo i decreti salva-Ilva. Non c’è più tempo da perdere: bonifica dello stabilimento oppure chiusura, adesso.

Eutanasia neonatale: qualche parola di verità di Eduard Verhagen
Qual è la differenza morale tra l’eutanasia e la sospensione di idratazione e nutrizione artificiale? Nei casi di bambini nati con gravissime malformazioni, in cui ogni ora e ogni giorno rappresentano uno strazio per loro e per i loro genitori, perché l’eutanasia non dovrebbe rappresentare il percorso più umano? A queste domande prova a rispondere il pediatra che in Olanda, nel 2005, ha messo a punto il primo protocollo per l’eutanasia neonatale.

Eutanasia, il problema non è l’età ma la qualità di quella vita di Umberto Veronesi
Nei Paesi che hanno sviluppato una cultura civile e giuridica sui temi del rifiuto dell’eccesso di cure e del rispetto della volontà di dire basta a una vita resa insopportabile da una malattia incurabile, l’atto di porre fine anticipatamente alla vita di un bambino straziata dal dolore, è oggetto di dibattito approfondito e di riflessione politica.

Se il Senato sponsorizza la medicina antiscientifica di Silvia Ciampoli
Organizzato a Palazzo Madama dal senatore Paolo Romani un convegno su “Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali” per favorire l’introduzione nel Ssn di omeopatia, ayurveda e chiropratica. Il Cicap: “Irresponsabile che le più alte istituzioni pubbliche promuovano eventi antiscientifici”.
India, echi di una strage di Roberto Fagnani
Qual è la causa dell’aumento dei suicidi tra gli agricoltori indiani negli ultimi decenni? Dati alla mano, il fenomeno risulta correlato all’operato di multinazionali come Monsanto e alla diffusione dei pesticidi chimici e dei semi OGM.
IN EDICOLA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: