SERVIZI
Smuraglia-Renzi: il testa a testa di Bologna
Gianfranco Pagliarulo
La sera del 15 settembre quasi due ore di confronto sul referendum. Il presidente dell’ANPI: “Noi riteniamo che sia stravolto il testo della Carta”. Il presidente del Consiglio: “Abbiamo applicato l’articolo 138 e non c’è nessun attacco alla democrazia”
Leggi a
http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/smuraglia-renzi-il-testa-a-testa-di-bologna/
IN PUNTA DI PENNA – Filastrocca dell’ingerenza Zazie
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/idee/in-punta-di-penna/filastrocca-dellingerenza/
UE: come (ma non sempre bene) si contrasta il terrore Filippo Giuffrida
Nell’Unione strumenti operativi, ma ancora insufficienti. Il pericolo del “ritorno” dei “foreign fighters”. La propaganda jihadista sui social. Meglio un’Europa mediatrice che belligerante
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/ue-come-ma-non-sempre-bene-si-contrasta-il-terrore/
INTERVISTE – Suicidi, violenze e media digitali Antonella De Biasi
Intervista con Simona Tirocchi, ricercatrice dell’Università di Torino. Cosa hanno in comune le ragazze che filmano abusi su una loro amica e poi li mettono su WhatsApp e la giovane donna che si suicida per la gogna mediatica sul video hard. Il problema della mancanza di educazione ai media digitali
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/interviste/suicidi-violenze-e-media-digitali/
Uno sconcertante articolo sull’Unità online Valerio Strinati
“Chi invita a votare No sceglie di tradire il coraggio e lo spirito dei padri costituenti che in periodo post-bellico, all’indomani della fine del ventennio fascista, hanno disegnato una prima parte della Costituzione che è la più bella del mondo, consegnando alle future generazioni (cioè a noi) il compito di aggiornare la seconda parte, frutto in quella precisa fase storica di un compromesso tra le forze politiche finalizzato alla non decisionalità del sistema”
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/uno-sconcertante-articolo-dellunita-online/
Referendum: la CGIL invita a votare No Redazionale
“Ferma restando la libertà di posizioni individuali diverse di iscritti e dirigenti, trattandosi di questioni costituzionali, dopo questi mesi di discussione sul merito della riforma, l’Assemblea generale della CGIL invita a votare NO in occasione del prossimo Referendum costituzionale. L’Assemblea generale impegna tutte le strutture a diffondere queste valutazioni”
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/referendum-la-cgil-invita-a-votare-no/
Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente e la Brigata Maiella
Carlo Smuraglia
“Ho saputo della sua morte con il dolore e il rimpianto per la perdita di una persona straordinaria, in cui la mitezza si univa alla fermezza ed in cui le scelte furono sempre ispirate alla più rigorosa coerenza”
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/carlo-azeglio-ciampi-il-presidente-e-la-brigata-maiella/
Dopo l’8 settembre Primo De Lazzari
Sbandamento, ma anche l’inizio della Resistenza. Donne e uomini di tutti i ceti sociali uniti contro l’occupazione
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/dopo-l8-settembre/
Roma: i tre giorni della rivolta Cesare De Simone
Dall’8 al 10 settembre 1943: la cronaca viva e palpitante della reazione all’occupazione tedesca, dai Martiti della Magliana alla battaglia di Porta San Paolo. Dal libro di Cesare De Simone “Roma città prigioniera – I 271 giorni dell’occupazione nazista (8 settembre 1943-4 giugno 1944)” editore Mursia, 1994
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/roma-i-tre-giorni-della-rivolta/
Dal caos alla scelta per salvare l’Italia Toni Rovatti
1943: 25 luglio, 8 settembre, inverno. La destituzione del duce. L’armistizio dell’8 settembre. Il problema della scelta. La dissoluzione dell’esercito. Le rivolte. L’occupazione tedesca. Lo sbarco degli alleati. La nascita della RSI
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/dal-caos-alla-scelta-per-salvare-litalia/
Stragi naziste e fasciste in Italia: le vittime e i carnefici
Isabella Insolvibile
Concluso il convegno di Milano sull’“Atlante delle stragi”. L’impegno di Italia e Germania. Il ruolo dell’ANPI e dell’INSMI. L’opportunità di una più ampia ricerca a livello europeo
Leggi a http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/stragi-naziste-e-fasciste-in-italia-le-vittime-e-i-carnefici/