La sfida di D’Alema: “Pur di cacciare Renzi sono pronto a votare anche Raggi” da: larepubblica.it

 

Il retroscena. L’ex segretario dei Ds in diversi incontri ha attaccato il premier annunciando l’adesione ai comitati per il No al referendum. “Direi sì anche a Lucifero per mandarlo via. Dopo di lui possibile ricostruire il campo della sinistra”
di GOFFREDO DE MARCHIS

15 giugno 2016

La sfida di D’Alema: “Pur di cacciare Renzi sono pronto a votare anche Raggi”
Massimo D’Alema (agf)
ROMA – Pur di mandare via Renzi, Massimo D’Alema, con un sorrisetto, dice che sarebbe disposto a votare “Lucifero”, figuriamoci se può tirarsi indietro davanti alla candidata grillina di Roma Virginia Raggi. Nei colloqui con gli amici, durante la campagna elettorale che ha fatto in giro per l’Italia nei comuni dove lo hanno chiamato i fedelissimi, l’ex premier – raccontano – ha svelato la sua scelta romana: “Voto per la Raggi e invito chi mi chiede un consiglio a fare altrettanto”. Sfoghi, battute, sarcasmi distribuiti a pioggia, perché non vi è traccia di dichiarazioni ufficiali. Ma l’obiettivo è abbastanza chiaro: indebolire l’attuale segretario del Pd, far cadere il suo governo “e dopo mettersi al lavoro per ricostruire la sinistra riformista”. Sulla strada di questo traguardo si passa da due tappe: quella di domenica, i ballottaggi di Roma e Milano, e il referendum costituzionale di ottobre. Già dalla prossima settimana D’Alema si prepara a costituire i comitati del No.

Agli atti, finora, ci sono la ruvida replica pubblica, divenuta virale sul web, alla richiesta di un commento sulle amministrative (“No” secco) e le parole della dalemiana passionale Livia Turco che ha ammesso: “D’Alema è contro Renzi ma voterà Giachetti”. Può darsi che abbia ragione l’ex ministro del Welfare, o forse è un auspicio visto che lei sarà nella giunta del candidato romano del Pd in caso di vittoria. Non è quello però che hanno ascoltato altri dalemiani in questi giorni. Al riparo dalle telecamere e dai taccuini, il presidente della Fondazione Italianieuropei ha tenuto molte riunioni. Due si sono svolte a Bari, il feudo pugliese del dalemismo. Altre nel “fortino” di Piazza Farnese, dove ha sede la fondazione del leader.

Se perde Roma e Milano, è il ragionamento di D’Alema, Renzi uscirà molto ridimensionato. La doppia sconfitta, a dispetto dei proclami del premier sul voto dal “valore esclusivamente locale”, avrebbe un effetto immediato sulla politica italiana. “Verrebbero ribaltati tutti i rapporti di forza. Cominciando dal Pd”. Secondo D’Alema, e non soltanto per lui, siamo lontani anni luce dal dato delle Europee, ovvero dal 41 per cento grazie al quale il premier-segretario ha potuto fare il bello e il cattivo tempo in Parlamento. “Quel risultato è figlio di un terrore del vuoto, pochi mesi dopo le elezioni politiche. Oggi è cambiato tutto”, ripete D’Alema. Che smonta la narrazione secondo cui fuori dal Pd renziano esiste solo il diluvio, il populismo, l’ingovernabilità, nella versione sempre predicata dal premier. “Non è così. Una sconfitta del premier non provocherebbe affatto una crisi di sistema. Dopo di lui un’alternativa c’è, eccome”. Insomma, se Renzi va a casa non è vero che si torna a votare, come dicono gli amici del segretario. Ci sarà un nuovo governo, nascerà un’altra stagione.

Ma far vincere la Raggi non significa portare acqua al mulino di Grillo e toglierla alla sinistra da ricostruire? Quello è solo un passaggio intermedio. Dal dato delle amministrative, soprattutto a Roma e Milano, si può partire per un viaggio diverso. Senza Renzi, naturalmente. All’indomani dei ballottaggi, comunque vadano, D’Alema tornerà in pista sul referendum costituzionale. Il No è scontato. “La riforma crea un sistema presidenziale”, ha detto pubblicamente e le parole di Renzi a “Repubblica delle Idee” gliel’hanno confermato. “L’idea del limite di due mandati, totalmente sgrammaticata sul piano istituzionale, cos’altro è se non l’ammissione di una specie di elezione diretta?”.
RepIdee, Renzi: “Se qualcuno dice che voglio governare per quindici anni lo querelo”
Condividi
D’Alema si attiverà nella formazione di comitati contro la legge Boschi. Lo vuole fare senza uscire dal Pd, ma nelle riunioni spiega che “l’obiettivo ora è riunire tutti i pezzi della sinistra, partendo dalle varie anime della minoranza dem”. Non vuole entrare in altri comitati ma crearne uno nuovo “per occupare lo spazio della sinistra riformista. Non possiamo partecipare ai gruppi di Zagrebelsky o di chi si limita a difendere la Costituzione attuale”. Del resto non potrebbe farlo chi ha guidato la Bicamerale. Si cercherà di coinvolgere alcuni esponenti di spicco del partito. D’Alema continua ad avere contatti con Michele Emiliano, il governatore pugliese, con la suggestione che potrebbe essere lui un sostituto credibile di Renzi. A Roma si confronta spesso con l’ex sindaco Ignazio Marino e con il direttore della Treccani Massimo Bray. In questi comitati potrebbe confluire Area socialista, la componente del Psi costituita da Bobo Craxi in opposizione al segretario Riccardo Nencini schierato con il Sì.

La rete si sviluppa, ma tutto dipende da come si chiuderanno le urne domenica sera. All’ombra del Campidoglio e del Duomo, soprattutto. Bray, a proposito del voto alla Raggi, parla di “scenario poco credibile. Le battaglie, Massimo, le fa alla luce del sole. E vedrete che dopo le comunali si farà sentire”. Bray accenna anche alla disciplina di partito, che per uno della scuola di D’Alema ha un peso. Altri fedelissimi però gli hanno sentito dire che ormai si sente sciolto dalla tradizionale disciplina comunista o ex comunista. Si sente libero di fare le sue scelte e ha ben chiaro che la partita è quella finale per far cadere il premier. Ora o mai più.

Cordinamento Democrazia Costituzionale Catania

Carissim@

 

La raccolta firme VOLGE ormai alla fineAbbiamo giá INIZIATO ad inoltrare le prime schede a Roma. Queste ultime formalitá richiedono UN GROSSO Sforzo da parte di TUTT@ NOI. Dobbiamo fare ancora una parte di lavoro importantissimo ed  inviare AL PIÚ presto ai Comitati le firme ancora in nostro possesso.

 

CHIEDIAMO, quindi a TUTT@ COLORO che siano in possesso di schede, di PORTARLE improrogabilmente,  GIOVEDÍ  16 presso la sede del PRC , via L.Capuana, 89 Catania, ore 18.00.

 

Chiediamo ai NOSTRI CERTIFICATORI , di consegnare le schede lavorate per procedere alle formalitá da espletare presso i Comuni.

 

Ritardi da parte nostra rischierebbero di compromettere il lavoro di mesi e di vanificare ogni prospettiva di fermare le devastanti contro-riforme del governo.

 

Contemporaneamente  dobbiamo intensificare al massimo la raccolta firme in questi ultimi giorni, sfruttando tutte le occasioni .

Abbiamo la possibilitá di raccogliere altre  firme a cominciare da domani ,

1)    dalle 18.00-20,30  accanto alla Rinascente TUTTI i GIORNI

2)    Venerdí , sabato e domenica alle 20.00 all´Arena Argentina

3)    Sabato pomeriggio dalle 17,30-20.00 p.zza Stesicoro.

4)    Domenica mattina P.zza Verga ore 10-13,30

5)    Domenica 26 P.ZZA Nettuno ore 10.00-13,30

 

Chi puó partecipare, ci faccia sapere rispondendo a questa e-mail  comunicando la propria disponibilitá, indicando giorno e ora.

 

Mobilitiamoci !!! La Costituzione ha LE ORE CONTATE !!! 

Per la segreteria 

Giusy Clarke

 

Dal link di seguito si possono scaricare tutte le informazioni, i vademecum ed i materiali utili.

 

http://coordinamentodemocraziacostituzionale.net