VERBALE DI COSTITUZIONE SEZIONE ANPI ACIREALE
In data 16 dicembre 2015 alle ore 19, ospiti presso la sede della Cgil di Acireale, si è riunita l’ assemblea per la costituenda sezione ANPI di Acireale alla presenza della presidente provinciale Santina Sconza.
Sono presenti : Pina Palella, Maurizio Musumeci, Gigi Safiotti, Angelo Pagano, Ilic Castrogiovanni, Giuseppe Grasso, Antonio Tomarchio, Stefano Alì, Salvo Scuderi, Pippo Trovato, Mario D’anna, Michele Alì, Pietro Leonardi, Emanuele Pagano, Antonio Raciti.
L’assemblea inizia e si susseguono questi interventi:
Maurizio Musumeci:
prende la parola, saluta i presenti e la Presidente provinciale e sottolinea la necessità di una sezione ANPI ad Acireale. Auspica un lavoro costante e continuo perché la presenza dell’ ANPI deve declinarsi nella pratica quotidiana andando oltre le commemorazioni, dovute, del 27 gennaio o del 25 Aprile.
Santina Sconza:
saluta i presenti, esprime gioia per la decisione di aprire ad Acireale, città difficile, una sezione dell’ ANPI. Le iniziative svolte nei 4 anni u.s. sono state improntate alla difesa della Costituzione e dei valori che esprime. Valori sempre sotto attacco e oggi ancora più a rischio: scuola, sanità pubblica incluse. Si fa presente la netta separazione tra ANPI e partiti. L’ ANPI è antifascista e aperta a tutti.
Pina Palella:
condivide i passaggi degli interventi che l’ hanno preceduta e sottolinea il valore e la necessità di portare i temi e i valori per cui l’ ANPI lotta nelle scuole. Ribadisce, altresì, il sentimento di stima e di amicizia della Cgil che mette a disposizione i suoi locali per le riunioni.
Giuseppe Grasso:
reputa l’ ANPI un luogo d’incontro e di lotta ideale soprattutto in questa fase storica in cui altre forme associative (partiti ecc..) sono in profonda crisi e poco rappresentativi di autentici valori.
Maurizio Musumeci:
comunica che è già all’attenzione del sindaco una nota con cui si chiede all’ istituzione comunale un luogo per adibire a sede.
Gigi Safiotti:
ricorda che l’ ANPI è fatta da e per i combattenti. Oggi come ieri occorre porsi come veri partigiani e combattenti perchè la memoria condivisa sembra essere più una chimera che fatto compiuto. Ricorda a tutti l’iniziativa del gruppo GTA2014 sui deportati acesi e sottolinea che certi fatti sono rimasti nascosti per 70 anni. Persino i morti partigiani sono stati dimenticati qua ad Acireale, da tutti: partiti, compagni e pure dai familiari.
Antonio Tomarchio:
concorda con gli interventi precedenti e rileva come guerra e povertà siano più un tabù che un’ occasione per la lotta e il riscatto sociale. Condivide che si lavori nelle scuole e su tematiche che la Costituzione contempla.
Stefano Alì:
è contento per la nascita dell’ ANPI e ricorda che se prima si distribuiva nelle scuole materiale legato alla Resistenza oggi appare un po’ più complesso il modo con cui comunicare valori e fatti storici ali giovani.
Santina Sconza:
fa notare a tutti che nelle scuole, soprattutto della Provincia, i ragazzi sono attenti alle tematiche e hanno più curiosità di quanto si possa immaginare. Sulla sede ribadisce invece l’ importanza di averne una ed invita tutti ad insistere con la richiesta fatta all’ amministrazione.
Angelo Pagano:
condivide il taglio degli interventi e fa notare che la democrazia è un principio e un valore di cui si fa uso e abuso. Ciò è palesemente emerso nei momenti in cui si è avuto prova che la memoria non è un fatto condiviso e pertanto la democrazia non è coltivata. Il sistema economico non tollera le “radici”, non tollera quindi memoria condivia. Sarebbe pericoloso , andando a ritroso, proprio per il sistema stesso.
Esauriti gli interventi Maurizio Musumeci propone e chiede la disponibilità ai presenti per poter costituire la segreteria e gli organismi previsti. Danno disponibilità: Safiotti, Musumeci, Tomarchio, Grasso, Pagano.
L’ assemblea approva le candidature all’ unanimità .
Si stabilisce che la carica di presidente sarà rivestita da Maurizio Musumeci, segretario Antonio Tomarchio e tesoriere Giuseppe Grasso.
Filed under: ANPI Acireale | Leave a comment »