Filed under: Antifascismo | Leave a comment »
Filed under: Antifascismo | Leave a comment »
Il re è nudo. Renzi si svela, anche agli occhi annebbiati di quanti avevano voluto dargli fiducia: l’incontro con il pregiudicato e condannato e pluri-inquisito Berlusconi, era già un dato inquietante di per sè. La conferenza di chiusura tenuta poco fa da Renzi aggrava l’inquietudine e la fa diventare disperazione: la “profonda” e “importante” sintonia tra le proposte politico-istituzionali del PD renziano e quelle di Forza Italia, dichiarata da un Renzi compostamente entusiasta del suo “face tu face” con il Cav., il contenuto di tale sintonia, fanno rifulgere nella sua luce più intensa quanti danni abbia fatto al Paese una classe politica che da Occhetto a Mario Segni, da Craxi a Berlusconi, ha fatto della “governabilità” la sua chiave di volta per dare un futuro all’Italia. La governabilità, figlia del “decisionismo”, a scapito della democrazia, con la foglia di fico della pseudo-democrazia delle “primarie”, ha portato all’oggi. Il berlusconismo trionfa. Matteo appare oggi il vero erede di Silvio: le tre proposte su cui si profila l’intesa PD-FI sono agghiaccianti. Ne riparleremo nel dettaglio. Segnalo ora almeno una perla del Renzi: la proposta di cambiare il ruolo del Senato (trasformato nella cosiddetta “Camera delle autonomie”, un’altra greve balordaggine), sarebbe (Renzi dixit) la “grande riforma costituzionale… attesa da 70 [settanta] anni”. Peccato che la Carta costituzionale, discussa tra il 1946 e il 1947, sia entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Come dire, ancora prima di partorirla, i Padri costituenti stavano pensando di cambiarla. Che pena. Largo alla nuova ignoranza. E non dite che è un lapsus, per favore!
Post scriptum – Chi a sinistra pensa che si possa fare accordi con questo PD, farà bene a svegliarsi.
Filed under: politica nazionale | Tagged: Berlusconi, chiave di volta, Forza Italia, Mario Segni, Renzi | Leave a comment »
“La sostanza è che con la sentenza di luglio – si legge in un comunicato – la Corte Costituzionale ha affermato che non si possono condizionare la rappresentanza e i diritti sindacali all’obbligo della firma degli accordi. E ancora di più che i lavoratori hanno diritto a scegliere liberamente chi li deve rappresentare. L’accordo sulla rappresentanza nega queste principi, come definirlo se non incostituzionale?”
Gli altri passaggi che il documento alternativo considera non leciti riguardano le procedure di decisione e arbitrato sull’attività sindacale, le sanzioni anche pecuniarie per le strutture e i lavoratori che fanno i delegati, le regole e lo spirito dell’intesa sulla rappresentanza violano lo spirito e le norme della costituzione democratica della CGIL.
“Si costituisce un sistema sindacale aziendalista e al tempo stesso centralizzato in forma autoritaria, le autonomie delle categorie e i diritti democratici degli iscritti sono tutti sottoposti al controllo di conformità all’accordo. La CGIL, se applica l’accordo, deve non rispettare il proprio statuto”, si legge ancora.
“Il sindacato è un’altra cosa” non può non sottolineare come lo scontro sulla rappresentanza ha provocato l’esplosione della maggioranza che da poco si era presentata assieme nel congresso. “Nel direttivo nazionale Susanna Camusso e Maurizio Landini si sono affrontati con una durezza rara. E con accuse che se portate avanti coerentemente non possono che mettere reciprocamente in discussione il ruolo e la persona”.
Landini è arrivato ad affermare che non rispetterà le decisioni del direttivo “e siamo d’accordo”, “abbiamo subito sostenuto che a questa intesa si disobbedisce, che nostro primo compito è farla saltare rendendola inapplicabile”. Ildocumento coglie “due grandi contraddizioni nella posizione del segretario della FIOM”.
La prima, sulla quale ha giocato Susanna Camusso, è che l’intesa del 10 gennaio applica quella del 31 maggio scorso. La seconda contraddizione è che non si può dire che non si accettano le decisioni del direttivo e poi continuare a far parte della maggioranza.
“La FIOM nazionale ha sospeso i congressi e svolgerà assemblee di delegati. Poi pare che Landini e la sua area abbiano intenzione di presentare emendamenti contro l’accordo, emendamenti al documento firmato da Susanna Camusso. Ma scherziamo?
Si afferma, giustamente, che è in discussione la democrazia in CGIL e poi tutto questo si traduce in una nuova postilla al documento Camusso?”.
“Non chiediamo a Landini di venire nel documento alternativo, anche se non siamo degli appestati. Rompa lui con il documento che in premessa esalta l’accordo del 31 maggio e passi lui, nei suoi modi, all’opposizione in CGIL. Faccia questa scelta e noi troveremo il modo di fare una battaglia comune, passando sopra a tutte le cattiverie che abbiamo subito. Ma rompa sul serio e prima di tutto ritiri la firma dal documento Camusso”.
Il documento “Il sindacato è un’altra cosa” sostiene che presentare ora agli iscritti il documento di maggioranza come se niente fosse, mentre i leader di quella maggioranza si dividono e scontrano sulla natura stessa della CGIL, “non sarebbe solo un intollerabile inganno, ma una scelta poco seria”.
Filed under: Lavoro e Diritti sociali | Tagged: documento, Susanna Camusso | Leave a comment »
Filed under: Lavoro e Diritti sociali | Tagged: Forse Landini, Maurizio Landini, Susanna Camusso | Leave a comment »
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. WP Designer.