
Pene confermate a un anno per gli ispettori della polizia Matilde Arecco, Mario Turco e Paolo Ubaldi che avevano rinunciato alla prescrizione. Anche nei confronti di Amenza i giudici della Suprema Corte hanno cancellato la condanna per il reato di minaccia. Ma la quinta sezione penale del Palazzaccio – presieduta da Gaetanino Zecca – ha fatto di più, riducendo i risarcimenti nei confronti delle vittime delle violenze. Il verdetto, infatti, stabilisce che i danni subiti dai manifestanti, dovranno essere rideterminati da un giudice civile “per assenza di prova”.
Ad attendere la sentenza, assieme ai loro legali, c’erano alcune vittime di Bolzaneto e della Diaz, alcuni reduci di quel luglio più qualche sparuto militante più giovane.
C’è Marco Poggi, l'”infame”, lui ci scherza su ma da quando ha deciso di testimoniare sugli orrori del carcere provvisorio per le retate del G8 non ha più lavorato come infermiere penitenziario. Solo 8 anni dopo avrebbe potuto fare il suo mestiere ma in un Opg. Da allora fa il sindacalista. Di Bolzaneto ricorda gli occhi strabuzzati del ragazzo coi rasta a cui il medico della prigione strappò via il piercing così, per sfregio. Vide dar calci e pugni sulle reni. Li sentiva cantare Facetta nera, gliela facevano sentire agli “ospiti” anche dai finestroni, con i telefonini. Lì dentro c’è era gente come Lorenzo di Roma, che aveva 21 anni, e lo pescarono il sabato 21, in corso Torino mentre era con alcuni amici, non stava facendo nulla se non prendere parte a un corteo contro il G8. Uscì da Bolzaneto con le costole incrinate e tantissima paura. Da allora non gli va mica di farsi vedere in giro. Evandro, torinese, era più anziano di diciotto anni. Fu preso quando spezzarono il corteo del sabato mentre fuggiva in una via laterale e poi nella rampa di un garage. E giù cazzotti sul muso e quella manganellata a freddo all’ingresso del carcere di Alessandria.
Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista, dichiara: “La sentenza della Cassazione sulle violenze a Bolzaneto, durante il G8 di Genova di 2001, dice che in Italia è stata praticata la tortura da parte di rappresentanti delle forze dell’ordine nei confronti dei manifestanti. Ma quel reato in Italia non esiste: per questo va istituito, subito, anche se è troppo tardi e su quella pagina buia, nerissima, indelebile della storia del nostro Paese non ci sono mai nemmeno state le scuse dello Stato. Il 26 giugno, in occasione della giornata mondiale contro la tortura, Rifondazione Comunista sarà in piazza a raccogliere le firme su una proposta di legge di iniziativa popolare per istituire il reato di tortura”.
Filed under: Democrazia | Leave a comment »