Le scarpe con le suole di sughero per attraversare le montagne piene di neve … freddo, fame,
disagi, paure. Torture. I racconti dei nostri partigiani “morti per la libertà”; storia, poesia,
epica, epopea.
I siciliani che decisero di prendere la strada della clandestinità per lottare contro il fascismo
furono moltissimi. Per lo più si trasferirono al nord. Alla fine della guerra alcuni riuscirono a
ritornare nei loro paesi d’origine, altri no.
Fra coloro che persero la vita nella guerra di liberazione: Graziella Giuffrida e Salvatrice
Benincasa. torturate e uccise una a Genova l’altra a Monza.
Fra i fortunati che riuscirono a ritornare Salvatore Militti, il partigiano Smit. Un arzillo
anziano classe 1922 con tanta voglia di raccontarsi.
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SU “CASABLANCA”
Filed under: Partigiani catanesi e siciliani - 2° PARTE |