Filed under: Partigiani catanesi e siciliani - 2° PARTE | Leave a comment »
“Smit il partigiano siculo” di Santina Sconza pubblicato su Casablanca
Le scarpe con le suole di sughero per attraversare le montagne piene di neve … freddo, fame,
disagi, paure. Torture. I racconti dei nostri partigiani “morti per la libertà”; storia, poesia,
epica, epopea.
I siciliani che decisero di prendere la strada della clandestinità per lottare contro il fascismo
furono moltissimi. Per lo più si trasferirono al nord. Alla fine della guerra alcuni riuscirono a
ritornare nei loro paesi d’origine, altri no.
Fra coloro che persero la vita nella guerra di liberazione: Graziella Giuffrida e Salvatrice
Benincasa. torturate e uccise una a Genova l’altra a Monza.
Fra i fortunati che riuscirono a ritornare Salvatore Militti, il partigiano Smit. Un arzillo
anziano classe 1922 con tanta voglia di raccontarsi.
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SU “CASABLANCA”
Filed under: Partigiani catanesi e siciliani - 2° PARTE | Leave a comment »
Dichiarazione di riconoscimento di partigiana combattente da parte dell’ANPI per Crimi Iolanda
Filed under: Partigiani catanesi e siciliani - 2° PARTE | Leave a comment »
il giornale “La Siilia” riporta la notizia della piazza a Giarre intitolata al partigiano Peppino Alizzi, comandante del battaglione “Pino Budicin”
Filed under: Memoria | Leave a comment »
catania manifestazione contro il feroce attentato di Brindisi Via Etnea sotto la Prefettura ore 17.00
COMUNICATO STAMPA
Attentato all’istituto Francesca Laura Morvillo Falcone
L’ANPI E LIBERA di Catania condannano il feroce attentato agli studenti dell’Istituto Morbillo Falcone di Brindisi di stampo mafioso . Esprimono il proprio cordoglio ai parenti della ragazza deceduta e augurano pronta guarigione agli studenti feriti.
L’ ANPI e LIBERA invitano tutta la società civile a partecipare al presidio che si terrà in via Etnea sotto la Prefettura alle ore 17.00.
ANPI Comitato Provinciale Catania
Coordinamento provinciale catanese di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Filed under: Comunicati stampa ANPI Catania | Leave a comment »
COMUNICATO STAMPA : Attentato all’istituto Francesca Laura Morvillo Falcone
Comitato Provinciale di Catania
L’ANPI di Catania è fortemente preoccupata per il feroce attentato agli studenti dell’Istituto Morbillo Falcone di Brindisi. Le coincidenze che si accavallano, il 23 ricorre il 20° anniversario della strage di Capaci, oggi la carovana antimafia fa tappa a Brindisi e l’obiettivo degli attentatori a una scuola, fanno sospettare una recrudescenza di un nuovo attacco allo Stato da parte delle mafie, anche in concomitanza di una crisi economica che duramente colpisce i cittadini italiani.
Siamo vicini ai parenti della ragazza deceduta e agli studenti feriti.
L’ ANPI invita tutti gli antifascisti e il movimento antimafia a una mobilitazione per dimostrare che i nostri valori sono molto più forti e non si fanno intimidire da politiche stragiste da qualunque parte provengano.
Santina Sconza Presidente Provinciale ANPI
Filed under: Comunicati stampa ANPI Catania | Leave a comment »
Biografia di Iolanda Crimi, partigiana nata a Francofonte il 20/6/2001 autrrice del libro ” Donne siciliane nella Resistenza”
Una donna che si é distinta per la sua attivita’ di aiuto ai profughi nella seconda guerra mondiale e che é stata insignita della croce al merito per l’altruismo e l’impegno civile a rischio della vita. É stata inoltre la prima donna eletta consigliere comunale ed assessore del comune di Francofonte negli anni sessanta.
Filed under: Partigiani catanesi e siciliani - 2° PARTE | Leave a comment »
Il capo gruppo del PD Rosario D’agata chiede l’Intitolazione di una via alla partigiana catanese Graziella Giuffrida
Comune di Catania
COMUNICATO STAMPA
Intitolazione via alla partigiana catanese
Graziella Giuffrida
Presentata dal Capo gruppo del P.D. ed anche componente della Commissione Toponomastica Avv. Rosario D’Agata una richiesta per l’intitolazione di una via o piazza cittadina alla martire catanese Graziella Giuffrida assassinata dai nazifascisti a Genova il 24 Marzo 1945 a soli 21 anni.
La Giuffrida, nata a Catania nel 1924 visse nella casa natia in Via Bellia ( angolo Piazza Machiavelli ) fino al conseguimento della maturità magistrale a Catania e poi unitamente al fratello Salvatore si trasferì a Genova alla ricerca di lavoro.
Essa svolse in quella città l’attività di insegnate elementare ed avendo preso coscienza degli orrori che le forze nazifasciste perpetuavano anche nei confronti della popolazione civile,volle dare un contributo attivo alla causa degli oppressi e si agregò ai SAP “Squadra di Azione Partigiana “.
Arrestata ,quasi per caso,su un tram dai tedeschi,fu condotta in uno scantinato violentata ed uccisa.
La città di Genova da tempo ha provveduto a intitolare una strada,alla martire catanese.
A Catania,invece, nessuna via o piazza è stata intitolata,nonostante nel 2003 fu consegnata all’Amministrazione comunale una petizione,sottoscritta da circa 5.000 cittadini,con richiesta di intitolare alcune strade a partigiani catanesi,fra cui la Giuffrida
Catania 07/05/2012
L’addetto stampa
Filed under: Attività Associazioni e Partiti a Catania | Leave a comment »
Il Comune di Giarre intitola una piazza al Partigiano maestro Giuseppe Alizzi.
con delibera della giunta comunale di Giarre viene intitolata una piazza al partigiano maestro Giuseppe Alizzi
Piazza Giuseppe Alizzi
Filed under: Attività Associazioni e Partiti a Catania, Memoria della Lotta di Liberazione | Leave a comment »
lunedì 14 maggio ore 18.00 riunione comitato provinciale
odg. applicazione regolamento anpi
valutazione 25 aprile
attività da svolgere
situazione economica
varie ed eventuali
Filed under: Attività Anpi Catania | Leave a comment »