NICOLOSI 15 OTTOBRE presentazione del libro “IL BRACCIALE DI STERLINE” (2)

INTERVENTO DEL PARTIGIANO MILITTI

NICOLOSI 15 OTTOBRE presentazione del libro “IL BRACCIALE DI STERLINE” (1)

Catania 15 ottobre 2011 presentato il libro ” Il bracciale di sterline ”

PRESSO L’ASSOCIAZIONE GAPA IN VIA CORDAI 74

GLI AUTORI MATTEO INCERTI E VALENTINA RUOZZI

L’ANPI ricorda il IV NOVEMBRE

4 Novembre

La nuova stagione dell’ANPI

NOTIZIE DAL CANTIERE

ufficiostampa@anpi.ithttp://www.anpi.it luglio/settembre 2011

Sommario
Pag. 1: 150° dell’Unità d’Italia – 1 anno di iniziative
Pag. 9: feste
Pag. 9: la mobilitazione contro la proposta di legge 3442
Pag. 10: la “battaglia di agosto”
Pag. 11: varie -alcune delle tante iniziative svolte in tutta Italia
Pag. 14: lavori in corso

150° dell’Unità d’Italia

1 anno di iniziative

Dal settembre 2010 -ossia da quando abbiamo iniziato a dar conto sul Cantiere
dell’attività dell’ANPI in tutto il Paese -al settembre 2011 sono state circa 40 (quelle
di cui abbiamo notizia) le iniziative che la nostra Associazione ha realizzato a tutti i
livelli (Sezioni, Comitati Provinciali, Comitato Nazionale) sul 150° anniversario
dell’Unità d’Italia. Un impegno che consideriamo straordinario e che ci qualifica,
senza dubbio, come una delle pochissime realtà associative che ha fatto e continua
a fare opera di forte sensibilizzazione su un tema che non smette di apparire
decisivo per la tenuta civile e democratica del Paese. Quindi, a mo’ di quadro

esaustivo di questa nostra attività, ci è parso utile ripresentare -pubblicate di
seguito per anno -tutte le iniziative in oggetto.

2010

• Si è svolto domenica 25 settembre al Salone degli Stemmi del Palazzo comunale di
Castelfidardo (AN) -all’interno del programma delle Celebrazioni ufficiali per il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia -il convegno “Dall’Unità alla Repubblica – Percorsi e
temi dell’Italia contemporanea”. Ad organizzarlo il Comitato provinciale di Ancona,
col patrocinio dell’ANPI Nazionale. Sono intervenuti, tra gli altri, il Prof. Giovanni
Sabbatucci, storico dell’Università La Sapienza di Roma, editorialista de Il
Messaggero e Luciano Guerzoni, della Segreteria Nazionale ANPI.
• Venerdì 1 ottobre ha avuto luogo a Conselice (RA) -all’interno del programma
delle Celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia -le celebrazioni
del 4° anniversario del Monumento alla Stampa Clandestina e alla Libertà di
Stampa. Alla cerimonia ufficiale sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Conselice,
Maurizio Filippucci, Elena Tagliani dell’ ANPI – Sezione di Conselice, e il Sen.
Vincenzo Vita. Tra i promotori dell’iniziativa il Comitato Provinciale ANPI di
Ravenna.
• Nell’ambito del programma delle Celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario
dell’Unità d’Italia, si è svolta dal 13 al 27 novembre a Tolentino (MC) nel Palazzo
Bezzi Parisani -su iniziativa della locale Sezione ANPI -la mostra foto-documentaria
“Dalla Resistenza alla Costituzione”.
• Venerdì 3 dicembre ha avuto luogo a Palermo presso Villa Zito -Fondazione Banco
di Sicilia (in Viale della Libertà, 52) -su iniziativa del Comitato Provinciale ANPI e col
patrocinio dell’ANPI Nazionale -il convegno “A 150 anni dall’Unità d’Italia”. Hanno
partecipato, tra gli altri, il Prof. Umberto Carpi, il giudice Antonio Ingroia e il prof.
Ivano Artioli, Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Ravenna e componente
del Comitato Nazionale ANPI.
• Si è svolta sabato 4 dicembre la giornata di studi “L’unità d’Italia e la questione
meridionale dopo il Risorgimento” organizzata dalla sezione ANPI di Cerro

Maggiore (MI) in collaborazione con l’Associazione La Conta. Il programma completo
su http://www.anpi.it/eventi/lunita-ditalia-e-la-questione-meridionale__2010124/

• Nell’ambito del programma delle Celebrazioni Ufficiali per il 150° anniversario
dell’Unità d’Italia, si è tenuta sabato 11 dicembre a Tolentino (MC) -su iniziativa
dell’ANPI e del Comune, col patrocinio della Prefettura e della Provincia di Macerata
e della Comunità Montana Monti Azzurri -la Conferenza dal titolo “La figura della
donna nel Risorgimento”. E’ intervenuta, tra gli altri, Anita Garibaldi Hibbert,
pronipote di Giuseppe Garibaldi.
2011

• Venerdì 28 gennaio si è svolta in Lussemburgo, su iniziativa dei circoli Agorà del
Partito Democratico, una celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia. E’ intervenuto per
l’ANPI Filippo Giuffrida.
• Il 27 febbraio a Modena, durante il Congresso Provinciale dell’ANPI, il Prof.
Umberto Carpi ha tenuto una Lectio Magistralis sull’Unita’ d’Italia.
• Si è svolta l’11 marzo a Iglesias, nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia, la Conferenza-dibattito “Dal Risorgimento alla
Repubblica, a 150 anni dall’Unità della nazione le ragioni di un rinnovato e
moderno Stato Unitario”. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dal Comitato
Provinciale ANPI col patrocinio del Comune di Iglesias, della Provincia di Carbonia-
Iglesias, del Comitato Sardo per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, del
Comune di Carbonia e della Fondazione Giuseppe Siotto. Enzo Fimiani, Presidente
del Comitato provinciale ANPI di Pescara, ha tenuto la relazione introduttiva a nome
dell’ANPI Nazionale.
• Il 16 marzo a Roma CGIL Nazionale, ANPI Nazionale, CGIL Roma e Lazio e Comitato
Provinciale ANPI di Roma hanno dato luogo a 3 iniziative in occasione del 150°
anniversario dell’Unità d’Italia: un’assemblea studentesca al Liceo Scientifico Righi
dove sono intervenuti Lino “William” Michelini, partigiano, componente del
Comitato Nazionale ANPI e Enrico Panini, Segretario Confederale della CGIL; la
deposizione di una corona al Mausoleo dei Garibaldini dove hanno preso la parola
Carlo Ghezzi, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e componente del
3

Comitato Nazionale ANPI, Claudio di Berardino, Segretario Generale della CGIL
Roma e Lazio e Enrico Panini; la deposizione di una corona al Museo Storico della
Liberazione di Via Tasso con interventi di Claudio Di Berardino, Ernesto Nassi,
Segretario del Comitato Provinciale ANPI di Roma, Lino “William” Michelini e Enrico
Panini.

• Il 16 marzo, su iniziativa del Comitato Provinciale ANPI e della CGIL, si sono svolti a
Pescara, nell’Auditorium Flaiano -nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia -due concerti di musica classica e una Lectio
Magistralis sul tema “Riflessioni sull’Unità d’Italia” tenuta da Enzo Fimiani,
Presidente del Comitato Provinciale ANPI.
• L’Associazione Filatelica Numismatica e la locale Sezione ANPI hanno realizzato
dall’11 al 17 marzo a San Giorgio su Legnano (MI) -con il patrocinio
dell’Amministrazione Comunale -alla mostra storico-filatelico: “150 anni con i
francobolli per l’Unità d’Italia” alla riscoperta del passato, per capire il presente, per
costruire il futuro.
• Il 17 marzo a Roma, davanti al monumento a Goffredo Mameli nel Cimitero Storico
del Verano, l’Associazione Nazionale del libero pensiero “Giordano Bruno” e il
Comitato Provinciale ANPI di Roma hanno dato luogo all’iniziativa “L’Italia s’è desta
dal Risorgimento alla Resistenza” con interventi e letture.
• L’ANPI Nazionale ha aderito e partecipato -con un intervento a suo nome di
Antonio Amoretti, Presidente del Comitato Provinciale di Napoli -alla
manifestazione 150 proposte per l’Italia che si è svolta a Napoli il 17 marzo su
iniziativa dell’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia presieduta da Sonia
Alfano (dettagli e notizie su http://www.17marzo.com/).
• Si è svolta a Cagliari il 18 marzo , nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia, la Lectio Magistralis del Prof. Umberto Carpi, del
Comitato Nazionale ANPI, “Rinascimento, Risorgimento, Resistenza: così è nata
l’Italia della Costituzione”. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Provinciale
ANPI col patrocinio della Provincia e del Comune di Cagliari.

• Il 28 marzo, a Sapri (SA), rappresentanti della CGIL, del Comitato provinciale ANPI
di Salerno e della “Fondazione Di Vittorio”, insieme al professor Giovanni De Luna docente
di storia contemporanea all’Università di Torino -hanno incontrato
delegazioni di studenti liceali per una riflessione sulla spedizione di Sapri e sui moti
risorgimentali.
• Lunedì 18 aprile si sono tenuti a Milano, alla Camera del Lavoro -nell’ambito delle
Celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia -il concerto in difesa
della Costituzione “Requiem di Jonathan Willcocks” e una lettura teatrale di alcuni
brani tratti dalle “Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana”.
L’iniziativa è stata promossa dalle Sezioni ANPI Mario Greppi e Eugenio Curiel col
patrocinio, tra gli altri, della CGIL, della Banca Popolare di Milano, della Coop
Lombardia e di Radio Popolare.
• Si è svolta il 19 aprile a Lucera (FG), nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il
150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Conferenza-dibattito “L’antifascismo dauno
nella Resistenza e nella scrittura della Costituzione”. L’iniziativa è stata promossa e
organizzata dalla Sezione ANPI di Lucera, dal Comitato Provinciale ANPI, dalla CGIL,
dallo SPI-CGIL e dal Comune di Lucera.
• Il 23 aprile, nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario
dell’Unità d’Italia, si è tenuta a Sarzana (SP) una Camminata sui sentieri partigiani.
L’iniziativa è stata promossa dalla Sezione ANPI, dal Comune, dal CAI, dalla Provincia
di La Spezia, dalla Provincia di Massa Carrara, dal Museo Audiovisivo della
Resistenza e dall’ARCI.
• L’ANPI Nazionale, nelle persone del Presidente Carlo Smuraglia, della Vice
Presidente Marisa Ombra e della Segretaria Nazionale Marisa Ferro, ha partecipato
alla celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia organizzata dalla
Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane e
tenutasi a Roma, il 26 aprile, all’Auditorium della Casa madre del Mutilato di Guerra.
Era presente ed è intervenuto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
• Domenica 8 maggio si è tenuta a Bologna, a Villa Spada, su iniziativa del Comune e
del Comitato Provinciale ANPI -nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150°
anniversario dell’Unità d’Italia -l’iniziativa pubblica “Risorgimento e Resistenza”, in

omaggio alle 128 partigiane della provincia di Bologna. E’ intervenuta Simonetta
Saliera, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna.

• Lunedì 30 maggio, a Varese, il Comitato Provinciale ANPI, la UISP, il CTP EDA -in
collaborazione con COOP Lombardia -hanno promosso una “Camminata sulle vie
del Risorgimento” che ha toccato luoghi e vie intitolati ai protagonisti e agli episodi
del Risorgimento varesino.
• Mercoledì 1 giugno si è svolta a Monfalcone (GO), nell’ambito delle Celebrazioni
ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la conferenza pubblica “Bianco,
rosso, verde, da Garibaldi ai garibaldini”. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato
Provinciale ANPI di Gorizia. Sono intervenuti: Alberto Mauchigna, dell’Istituto
Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione ed Emanuela Musina, docente
del Liceo Scientifico I.S.I.S. “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone.
• Giovedì 2 giugno, su iniziativa del Comitato Provinciale ANPI di Novara, è andato in
scena a Galliate (NO), nella Sala Don Manfredda, lo spettacolo “Forse erano mille,
ma non li ho contati”, un atto unico epico-brillante recitato dagli attori della
Compagnia Teatro dei Passi, per la regia di Guido Tonetti.
• Giovedì 2 giugno, nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario
dell’Unità d’Italia, ha avuto luogo a Macerata, nella Biblioteca Comunale Mozzi
Borgetti, la premiazione dei vincitori del “Premio Internazionale L’Europa che
(r)esiste”. Il Premio, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, ha avuto come
tema le lettere dei condannati a morte della Resistenza Europea sulle quali i
partecipanti hanno prodotto poesie, racconti e cortometraggi. L’iniziativa,
patrocinata dal Comune di Macerata, è stata promossa dal Comitato Provinciale
ANPI e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
• Venerdì 3 giugno si è tenuta a Taranto, nel salone di rappresentanza
dell’Amministrazione provinciale, la cerimonia di premiazione del Concorso sul
tema “Resistenza e Risorgimento” per le scuole, promosso dal Comitato Provinciale
ANPI. Sono intervenuti: Gianni Florido, Presidente della Provincia di Taranto, Ezio
Stefano, Sindaco di Taranto, Giovanni Battafarano, Presidente del Comitato
Provinciale ANPI e componente del Comitato Nazionale, e Antonio
6
Morelli,

Presidente del Tribunale di Taranto, che ha svolto una prolusione sul tema
Costituzione e Democrazia.

• Sabato 4 giugno si è tenuta ad Aquileia (UD), nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali
per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la serata di musica e cultura “Dal
Risorgimento alla Resistenza, dall’Unità alla Costituzione (passando per
l’Austria…)”. Sono stati eseguiti brani di Verdi, Mascagni, Scherenezel, Zitta,
Simoniti, Ewazen oltre a motivi popolari e canti della Resistenza con l’intervento del
Coro giovanile “Toncka Cok” di Longera (Trieste) diretto da Manuel Purger.
L’iniziativa è stata promossa dalla Sezione ANPI di Aquileia e da quelle della Bassa
Friulana, dal Comune, dall’AUSER, dallo SPI-CGIL, dalla Banda San Paolino Aquileia e
dalla Fondazione Valmi Puntin.
• Sabato 4 giugno, su iniziativa della Sezione ANPI, si è tenuta a Montecassiano
(MC), nell’ambito delle Celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell’Unità
d’Italia, l’iniziativa pubblica “22 dicembre 1947 – L’approvazione della Costituzione
Italiana” con letture dagli atti dell’Assemblea Costituente.
• Mercoledì 8 giugno si è svolta a Trieste, su iniziativa del Comitato Provinciale ANPI
-col patrocinio della Provincia -la conferenza pubblica “UNIDIVERSITA’. Convivere
diversi nello stesso Stato”. Sono intervenuti: Marina Rossi, storica, Pavel Fonda,
psicoanalista, Pierluigi Sabatti, giornalista e scrittore, Ciril Zlobec, poeta.
• Sabato 11 giugno ha avuto luogo a Urbisaglia (MC), in Piazza Garibaldi, la
conferenza pubblica “Contadine e contadini – aspetti sociali e politici dall’Unità alla
Resistenza”. L’iniziativa è stata promossa dal Comune, dalla Sezione ANPI e
dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata la cui
direttrice, Annalisa Cegna, ha tenuto la relazione.
• Mercoledì 15 giugno Marisa Ombra, Vice Presidente Nazionale ANPI, e Carlo
Ghezzi, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e componente del
Comitato Nazionale ANPI, sono intervenuti al dibattito pubblico “Riprendiamoci la
Costituzione!!! Per la dignità, il valore e il futuro delle donne di ieri e di oggi”.
L’iniziativa -promossa dal Patronato INCA CGIL e dalla Fondazione Giuseppe di
Vittorio per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e il 65° del voto alle
donne -si è svolta a Roma al Centro Congressi Cavour.

• “Risorgimenti -Quando il cinema ha fatto gli italiani”. Questo il tema
dell’incontro che che si è tenuto sabato 23 luglio presso il Parco della Villa Fermani
di Corridonia (MC). L’incontro ha consentito di ricostruire attraverso l’analisi dei
principali film come il cinema abbia “fatto” gli italiani ed abbia contribuito alla
costruzione di una cultura nazionale. Sono intervenuti Claudio Gaetani, docente
dell’Università di Macerata, ed esperto di cinema e linguaggi cinematografici.
L’appuntamento e’ rientrato nel ciclo di conferenze organizzate, in occasione del
150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal Comitato Provinciale ANPI di Macerata e
dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea.
• A Foggia, nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e
con il patrocinio dell’Università degli Studi e della Biblioteca Provinciale “La Magna
Capitana”, il 26 settembre, presso l’auditorium della biblioteca provinciale, si è
svolto un convegno sul tema: “Il protagonismo delle donne nei processi di
trasformazione della società italiana”. Sono intervenuti: Anna Grazia Lopez, della
Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Foggia, Ripalta Netti,
responsabile del Coordinamento Donne dello Spi Cgil di Foggia, Vito Antonio Leuzzi,
Direttore Ipsaic, Mara De Felici, Segretaria Generale della Cgil di Foggia, Franca
Pinto Minerva, Preside della Facolta di Scienze della Formazione all’Università di
Foggia. Ha introdotto Giovanni Novelli, Segretario generale dello Spi Cgil di Foggia e
Presidente dell’ANPI Capitanata. Conclusioni di Celina Cesari, Segretaria nazionale
Spi-Cgil. Promotori dell’iniziativa: SPI-CGIL Puglia, SPI-CGIL Foggia, IPSAIC, CGIL
Foggia, Comitato Provinciale ANPI di Foggia.
• Sono da ricordare inoltre: l’iniziativa nazionale rivolta ai giovani, “Garibaldeide”,
che si è svolta dal 23 al 25 settembre all’isola de La Maddalena e a cui abbiamo dato
ampio risalto sul nostro sito (http://www.anpi.it/lumanita-di-garibaldi); le due
iniziative, a Udine e Ampezzo (23/25 settembre), sull’ ”Attualità dell’esperienza
della Repubblica Libera della Carnia e dell’Alto Friuli”, di cui abbiamo scritto e
offerto approfondimenti sul n. 4 della nostra newsletter settimanale ANPInews
(http://www.anpi.it/media/uploads/newsletter/2011/ANPInews_004_2027_
settembre_2011.pdf); l’incontro pubblico a Milano su Risorgimento, Resistenza
e Costituzione (http://www.anpi.it/e703).

Feste

• 30 giugno/3 luglio: Festa Provinciale ANPI di Alessandria
(http://www.anpialessandria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9
2:festa-dellanpi-provinciale-di-alessandria&catid=47:eventi&Itemid=94).
• 2/3 luglio: Festa Provinciale ANPI di Novara (http://www.anpi.it/e596).
• 13 luglio: Festa Provinciale ANPI di Reggio Calabria (http://www.anpi.it/e625).
• 22/24 luglio: Festa Provinciale ANPI Prato (http://www.anpi.it/e640).
• 16/21 agosto: Festa Provinciale ANPI di Pistoia.
• 26/28 agosto: prima Festa Pedemontana a Parma delle Sezioni ANPI di Sala
Baganza, Collecchio, Felino, Traversetolo e Montechiarugolo
(http://www.anpi.it/e674).
• 27/28 agosto: Festa Sezione ANPI di Ceriale (SV) (http://www.anpi.it/e673).
• 2/4 settembre: Festa Provinciale ANPI di Varese
(http://www.anpivarese.it/anpi_informa/iniziative/2011/festa/festa_provinciale.ht
m).
• 9/14 settembre: Festa Bella ciao organizzata dai Comitati Provinciali ANPI di
Treviso e Belluno.
• 18 settembre: Festa Provinciale ANPI Lodi (http://www.anpi.it/e689).
• Da segnalare anche la bella iniziativa, tenutasi dal 3 al 4 settembre a Quiliano (SV)
e organizzata dal Comitato Provinciale ANPI di Savona e da Libera: “I Ribelli della
Montagna – campeggio resistente” (http://www.resistentisavona.altervista.org).
La mobilitazione contro la proposta di legge 3442 (“Fontana”)

Non cessa la mobilitazione dell’ANPI per impedire che la proposta di legge 3442 tesa
a riconoscere giuridicamente, e quindi finanziare, anche quelle associazioni
combattentistiche che si richiamano agli ideali della RSI -venga approvata dal

Parlamento. Grazie all’impegno dei Comitati Provinciali e delle Sezioni ANPI,
Consigli Comunali, Provinciali e Regionali stanno approvando Ordini del Giorno di
protesta indirizzati alla Presidenza della Camera e del Senato. Abbiamo notizia di
Odg di: Consiglio Provinciale di Bologna, Consiglio Comunale di Udine, Consiglio
Comunale di Torino, Consiglio Provinciale di Trieste, Consiglio Comunale di Savona,
Consiglio Comunale di Scandicci (FI), Consiglio Comunale di Sant’Arcangelo di
Romagna (RN), Consiglio di Zona 6 di Milano, Consiglio Comunale di Civitella di
Romagna (FC), Consiglio Regionale dell’Umbria, Consiglio Provinciale di Pavia.
Hanno inoltre espresso solidarietà e manifestato impegno con una lettera all’ANPI il
Sindaco e il Presidente della Provincia di Pistoia.

Ulteriori dettagli sulla mobilitazione dell’ANPI, le prese di posizioni pubbliche del
Comitato Nazionale e del Presidente Carlo Smuraglia sono disponibili su:
http://www.anpi.it/a469 e su http://www.anpi.it/a492

“La battaglia di agosto”

Lo scorso agosto l’ANPI è stata protagonista e capofila di una importante battaglia: il
ripristino delle festività civili, 25 aprile, Primo maggio e 2 giugno, minacciate di
venire “spostate” ad una domenica qualsiasi, quindi di fatto soppresse, dalla
manovra finanziaria. Una battaglia unitaria che in varie forme e a tutti i livelli la
nostra Associazione ha condotto con grande generosità, energia e intelligenza: dalle
raccolte di firme (vanno ricordate le 5000 ottenute dal Comitato Provinciale di
Modena e le oltre 3000 dal Comitato Provinciale di Reggio Emilia), manifestazioni,
interventi sulla stampa locale e tanto altro.

Il Comitato Nazionale e il Presidente Carlo Smuraglia, alla notizia del colpo di mano
del Governo sulle feste, sono intervenuti immediatamente con prese di posizione
pubbliche, avviando di fatto la battaglia. Ulteriori informazioni e dettagli sono
disponibili su http://www.anpi.it/a508 e su http://www.anpi.it/a513.

Varie

Alcune delle tante iniziative svolte in tutta Italia:

• Ricordare il 7 luglio 1960, che vide cadere a Reggio Emilia cinque cittadini sotto il
fuoco della polizia del governo Tambroni, è stato il filo conduttore e l’obiettivo della
manifestazione che si è svolta in città, presso i giardini pubblici, giovedì 7 luglio.
Sono intervenuti: Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell’ANPI, Graziano Delrio,
Sindaco di Reggio Emilia e Sonia Masini, Presidente della Provincia. La
manifestazione è stata preceduta dall’omaggio alle tombe dei caduti, presso il
Cimitero suburbano e dalla deposizione, in piazza martiri del 7 luglio, di una corona
di fiori.
• Sessantasette anni fa, il 19 luglio del 1944, Livorno fu liberata dal nazifascismo;
una data storica che è stata ricordata dal Comune di Livorno, in collaborazione col
Comitato Provinciale ANPI, ANPPIA, ANEI e dall’Istituto storico della Resistenza, con
una serie di cerimonie che si sono svolte martedì 19 luglio. Le cerimonie ufficiali
hanno avuto inizio con la deposizione di corone di alloro e gli onori militari e civili
presso cippi e monumenti che ricordano i caduti civili, militari e partigiani. Quindi,
nella sala del Consiglio comunale il Sindaco Alessandro Cosimi ha ricevuto le
autorità cittadine ed i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e della
Resistenza. La sera, i festeggiamenti sono proseguiti con “Per dignità e non per
odio”, canzoni della Resistenza e sulla Liberazione a cura dell’Associazione
Cantolibero di Lucca e dell’Istoreco di Livorno.

• Nell’ambito della Festa de l’Unità e de Le Travail del Circolo Territoriale del Partito
Democratico “Danillo D’Herin” di Champdepraz (AO), si è tenuto venerdì 22 luglio un
dibattito pubblico sul tema: “Ha ancora senso oggi dirsi antifascisti?”. Sono
intervenuti: Alessandro Pollio Salimbeni, Vice Presidente Nazionale ANPI; Marino
Guglielminotti Gaiet, Coordinatore Regionale ANPI Valle d’Aosta; Albert Cerise,
presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta e lon. Roberto Nicco.
• Sabato 23 luglio a S. Donà di Piave (VE), presso l’hotel Forte del 48, si è volto un
incontro pubblico sulla proposta di legge 3442 che intende riconoscere
giuridicamente anche i repubblichini di Salò. Sono intervenuti: Maria Rossito,
Presidente della Sezione ANPI di S.Donà di Piave, Marcello Basso, Presidente del
Comitato Provinciale ANPI di Venezia e componente del Comitato Nazionale ANPI,

Maurizio Angelini, Coordinatore Regionale ANPI Veneto e Franco Busetto,
componente del Comitato Nazionale ANPI.

• Ricordare ed analizzare i fatti accaduti a Genova nel 2001 in occasione del famoso
G8. E’ con questo spirito che in occasione della ricorrenza del decennale dei fatti di
Genova il Comitato Provinciale Arci Lecco, FdS/Rifondazione Comunista Lecco, CGIL
Lecco, il Comitato Verità e Giustizia per Genova, il Comitato Provinciale ANPI Lecco e
l’Officina della Musica hanno organizzato dal 29 giugno al 24 luglio la rassegna
culturale “GENOVA2001DIECIANNIDOPO”. A presentare l’iniziativa, sono intervenuti
Claudia Carotenuto ARCI Lecco, Wolfango Pirelli segretario generale CGIL Lecco,
Enrica Bartesaghi del Comitato Verità e giustizia per Genova e Daniele Vanoli del
Comitato Provinciale ANPI Lecco.
• L’11 agosto è stata festeggiata a Firenze la liberazione della città nel 67°
anniversario. Nel Salone dei Cinquecento del Municipio, il Cardinal Silvano
Piovanelli ha tenuto l’orazione ufficiale preceduta dai saluti del sindaco Matteo
Renzi e di rappresentanti dell’ANPI. Le celebrazioni si sono concluse in serata in
piazza Signoria, col tradizionale concerto della Filarmonica Rossini.
• Il 15 agosto a Malga Zonta -su iniziativa dei Comitati Provinciali ANPI di Vicenza e
Trento, e delle Sezioni di Schio (VI) e Folgaria (TN) -si è svolta una manifestazione in
ricordo delle 17 vittime dell’eccidio nazifascista. Sono intervenuti: Maurizio Toller,
Sindaco di Folgaria, Luigi Dalla Via, Sindaco di Schio e Giuseppe Ferrandi, direttore
della Fondazione Museo storico del Trentino. Ha tenuto l’orazione ufficiale Carlo
Ghezzi, componente del Comitato Nazionale ANPI.
• Il 16 agosto, su iniziativa del Comitato Provinciale ANPI, si è svolta la
commemorazione del martirio dei 3 partigiani Adelio Pagliarani, Luigi Nicolò e
Mario Cappelli. L’orazione è ufficiale è stata tenuta da Ascanio Celestini. L’iniziativa
è proseguita il giorno 21 con una celebrazione ufficiale alla presenza del Presidente
della Repubblica Giorgio Napolitano, delle autorità locali, e dei rappresentanti del
Comitato Provinciale ANPI.
• Il 20 agosto, nell’ambito di Festareggio, si è svolta a Reggio Emilia -su iniziativa del
Comitato Provinciale ANPI e di Istoreco -la conferenza pubblica Da Oslo all’Italia:
destre estreme in crescita – Come recuperare le radici antifasciste dell’Europa
democratica. Sono intervenuti: Lidia Campagnano, giornalista, Vittorio Prodi,

europarlamentare, Massimo Storchi, storico e Antonio Zambonelli, Segretario del
Comitato Provinciale ANPI.

• Il 3 settembre a Isnello (PA), con una grande manifestazione e il trasferimento
delle ceneri nel locale cimitero, è stato ricordato il partigiano Giovanni Ortoleva
trucidato nell’eccidio di Salussuola (BI) il 9 marzo 1945. Sono intervenuti: Giuseppe
di Lello, magistrato, Carlo Cabrio, Sindaco di Salussuola, Ottavio Terranova,
Coordinatore Regionale ANPI Sicilia, Angelo Ficarra, Segretario Comitato Provinciale
ANPI Palermo; Giuseppe Mogavero, Sindaco di Isnello e Ivano Artioli, componente
del Comitato Nazionale ANPI. Ha coordinato Antonio Ortoleva, giornalista.
• In occasione dei festeggiamenti per il conferimento della Medaglia d’argento al
Valor Civile al comune di Seravezza (LU), il Comune e la Fondazione “Terre Medicee”
hanno organizzato il 4 settembre un dibattito su antifascismo ieri e oggi. Sono
intervenuti: Lidia Menapace -componente del Comitato Nazionale ANPI e Maurizio
Pasucci -ARCI Toscana.
• Sabato 17 settembre a Mezzano (RA) è stato inaugurato il “Treno della libertà”. La
sua realizzazione è stata il risultato dello sforzo collettivo di volontari, degli enti
locali, di aziende pubbliche e private che hanno messo a disposizione la loro opera
per il ripristino del treno. Questo luogo sarà destinato a diventare la sede fisica
dell’ANPI locale nonché un punto di riferimento per attività sociali e culturali
dell’intero paese. Sono intervenuti: Medarda Gianstefani, Segretaria della Sezione
ANPI, Livia Molducci, Presidente del Consiglio Comunale e Ivano Artioli, Presidente
del Comitato Provinciale ANPI di Ravenna e componente del Comitato Nazionale
ANPI.
• Il 18 settembre a Malga Lunga – Sovere (BG) il Comitato Provinciale ANPI di
Bergamo ha organizzato un incontro con i Sindaci della zona per presentare il
progetto di un Museo rifugio della Resistenza bergamasca. E’ intervenuto, oltre ai
dirigenti del Comitato Provinciale ANPI, Marcello Basso, componente del Comitato
Nazionale ANPI.
• Il 23 settembre all’Aquila, presso il cortile dell’ITIS, si è tenuta una
commemorazione -alla presenza di molti studenti e di delegazioni delle Forze
armate -dell’eccidio alla caserma “Pasquali” di nove aquilani, per mano dei
nazifascisti. E’ intervenuto, tra gli altri, il Presidente del Comitato Provinciale ANPI
Alvaro Iovannitti.

• No alla proposta di legge che riconosce giuridicamente i repubblichini di Salò: con
questa parola d’ordine, a Rimini, il Comitato Provinciale ANPI e il Gruppo PD della
Camera dei Deputati hanno organizzato lunedì 26 settembre, presso la Sala degli
archi di piazza Cavour un incontro intitolato “Per dignità e non per odio. Perché
l’Italia sia costruita sulla verità”. Hanno introdotto l’On. Elisa Marchioni,
Vicepresidente del gruppo parlamentare del PD e Giusi Delvecchio, Vicepresidente
del Comitato provinciale ANPI. Sono intervenuti: l’On. Antonio Giacomelli, autore
della proposta di legge che si oppone al riconoscimento giuridico dei repubblichini e
Valerio Romitelli, Professore di storia delle dottrine politiche all’Università di
Bologna e autore del volume “L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo”.
Lavori in corso

• Ad oggi ci risultano essere 31 (su 110) i Comitati Provinciali dotati di un blog o sito
internet attivi e aggiornati:
Comitato Provinciale ANPI Alessandria http://www.anpialessandria.it
Comitato Provinciale ANPI Torino http://www.anpitorino.it/
Comitato Provinciale ANPI Genova http://www.anpigenova.it
Comitato Provinciale ANPI Savona http://www.anpisavona.it/
Comitato Provinciale ANPI Como http://www.anpicomo.it/
Comitato Provinciale ANPI Lecco http://www.anpilecco.it/
Comitato Provinciale ANPI Milano http://anpimilano.wordpress.com/
Comitato provinciale ANPI Monza e Brianza http://www.anpimonzabrianza.it/
Comitato Provinciale ANPI Varese http://www.anpivarese.it/
Comitato Provinciale ANPI Padova http://www.anpi-padova.it/
Comitato Provinciale ANPI Venezia http://www.anpivenezia.org/
Comitato Provinciale ANPI Vicenza http://www.anpi-vicenza.it/
Comitato Provinciale ANPI Udine http://www.anpigiovaniudine.org/
Comitato Provinciale ANPI Bologna http://www.anpi-anppia-bo.it/
Comitato Provinciale ANPI Modena http://emilia-romagna.anpi.it/modena
Comitato Provinciale ANPI Parma http://www.anpiparma.it/
Comitato Provinciale ANPI Piacenza http://www.partigiani-piacentini.net/
Comitato Provinciale ANPI Ravenna http://www.anpiravenna.it/

14

Comitato Provinciale ANPI Reggio Emilia http://www.anpireggioemilia.it/
Comitato Provinciale ANPI Rimini http://www.anpi.rimini.it/
Comitato Provinciale ANPI Grosseto http://anpigrosseto.wordpress.com/
Comitato Provinciale ANPI Fermo http://www.anpifermo.it/
Comitato Provinciale ANPI Ancona http://anpimarche.wordpress.com
Comitato Provinciale ANPI Macerata http://www.anpimacerata.it/
Comitato Provinciale ANPI Pesaro e Urbino http://www.anpi.pesarourbino.it/
Comitato Provinciale ANPI Latina http://www.anpilatina.net/
Comitato Provinciale ANPI Roma http://anpiroma.org/ e
http://www.resistenzaitaliana.it
Comitato Provinciale ANPI Barletta-Andria-Trani http://anpibat.it/
Comitato Provinciale ANPI Catania http://www.anpicatania.info/
Comitato Provinciale ANPI Enna http://www.anpienna.it/
Comitato Provinciale ANPI Palermo “Comandante Barbato” http://palermo.anpi.it/

«In piazza, perché indignarsi non basta più» Il presidente Anpi «L’alternativa a questo governo c’è già Ma mi preoccupo quando vedo le opposizioni dividersi»

Noi non siamo l’antipolitica, non ci interessa esserlo, perché è la politica, da sempre, il tessuto connettivo della società e della democrazia. La buona politica, ovviamente». Che cosa intende per buona politica? «Intendo quella che mira all’interesse di tutti, fatta di dignità e onore, volta a costruire. Superando gli inevitabili divisioni e conflitti non con compromessi di comodo, ma con una visione del bene comune che porti alla ricerca di punti di convergenza. È un po’ quello che accadde con la Costituzione: io non sono affatto d’accordo con quanti ritengono sia stata il frutto di compromessi, credo piuttosto siano stati identificati valori da tutti condivisibili. Il valore del lavoro, il valore della persona». Carlo Smuraglia, avvocato, docente, senatore per i Democratici di sinistra, e oggi presidente dell’Anpi, ha appena finito di parlare dal palco allestito all’Arco della Pace di Milano per la manifestazione di Libertà&Giustizia «Ricucire l’Italia». «Io giro tutto il Paese», dice, «e quello che vedo è un’enorme domanda di un futuro che poggi sulla consapevolezza della memoria. Ma bisogna fare presto. Indignarsi non basta più, e nemmeno resistere». Come si sana la frattura tra cittadini e politica? «Il male di oggi è che molti cittadini dicono tanto sono tutti uguali . In realtà una via alternativa c’è, indicarla è uno dei compiti della buona politica, appunto. Che si deve tradurre in comportamenti chiaramente percepibili dai cittadini, deve dare un’immagine di coerenza, di ricerca di soluzioni accettabili, al di là dei singoli interessi. Anche su questa scandalosa legge elettorale, per esempio. Lo spettacolo delle divisioni delle opposizioni deve finire, non perchè la discussione venga nascosta, ma perchè sia funzionale alla ricerca di punti comuni. Questo vale per l’oggi come per il domani. Una volta che riusciremo ad uscire dalla situazione in cui ci troviamo, una volta che Berlusconi non sarà più presidente del Consiglio, forse in pochi mesi alcune leggi ingiuste verranno abrogate, alcune distorsioni raddrizzate, ma per ricostruire davvero un patrimonio culturale, fatto di etica, rispetto, che restituisca al lavoro il posto che gli spetta, ci vorrà molto più tempo. E tutto questo lo chiediamo alla buona politica». Dal 13 febbraio al Palasharp ad oggi le manifestazioni contro questo governo e questo modo di fare politica si sono moltiplicate, ma Berlusconi è ancora lì. «Non possiamo aspettare un 25 luglio che non sappiamo se ci sarà, non possiamo aspettare che Berlusconi se ne vada da solo o per mano di chi non ci può dare garanzie per il futuro. Dobbiamo pensare a concludere questa situazione e a pensare a cosa faremo dopo, dobbiamo farlo tutti insieme. C’è un filo rosso che lega il 13 febbraio alla partecipazione ai referendum e alle amministrative, agli scioperi della Cgil, fino ad arrivare alla manifestazione di oggi. È fondamentale la ricerca di un collante, non possiamo considerare ognuno di questi un momento bello, ma isolato. Bisogna essere convinti che il momento del cambiamento è molto vicino, non è il sogno di un futuro lontano. E ci vuole anche un pizzico di utopia, fede e slancio nel futuro. Senza un po’ di utopia non si può costruire niente».LAURA MATTEUCCI

9 ottobre 2011 pubblicato nell’edizione Nazionale (pagina 7) nella sezione “Politica

IL BRACCIALE DI STERLINE. CENTO BASTARDI SENZA GLORIA. UNA STORIA DI GUERRA E DI PASSIONI, SBARCA AD ENNA, CATANIA E NICOLOSI


14 Ottobre 2011 : ENNASala Civica Via dello Stadio, Enna ore 17.30

15 Ottobre 2011 : CATANIA – associazione GAPA via dei cordai 47 ore 17.30

16 Ottobre 2011 : NICOLOSInei locali dell’ANPI-Camera del lavoro,  ore 9.30

UN ROMANZO DI AMORE, GUERRA, COINCIDENZE SU UNA DELLE PIU’ LEGGENDARIE OPERAZIONI SEGRETE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE CHE VEDE PROTAGONISTI PARTIGIANI E SOLDATI SICILIANI E COLLEGATI CON LA SICILIA 

LA TRAMA DEL LIBRO : La vera storia di cento uomini e donne che, da tutta Europa, scesero dal cielo e dai sentieri dell’Appennino Reggiano, guidati dalle magiche note di una cornamusa scozzese, per attaccare il quartier generale della Linea Gotica a Botteghe d’Albinea alle porte di Reggio Emilia. Il loro coraggio contribuì ad accelerare l’avanzata degli Alleati e la fine della guerra e della dittatura fascista. In quell’inferno due bambine ricevettero in dono due bracciali di sterline. Da “Operazione Tombola” – nome in codice dell’operazione segreta,  nacquero cinque amori per la vita. Sessantasei anni dopo, grazie ad internet, il filo d’Arianna della storia dalla Scozia all’Italia, dagli Stati Uniti all’Australia, riunisce dieci protagonisti di allora: si intrecciano così amori, ideali, sogni, e come in una favola quei bracciali rivelano alle due bambine di allora, diventate nonne, la storia di due coraggiosi soldati.


I LEGAMI CON ENNA, CATANIA E LA SICILIA

Cosa c’entra tutto questa storia  con la Sicilia, Enna e Catania ? C’entra eccome perchè diversi coraggiosi soldati e partigiani di quella memorabile azione di guerra e Resistenza al nazifascismo sono siciliani o hanno intrecciato le loro vicende belliche o postbelliche con l’Isola.
Il libro ricostruendo questa incredibile vicenda di guerra, amore, coincidenze della vita che dal 1945 arrivano ai giorni nostri infatti ha ricostruito l’epopea resistenziale del partigiano Roberto “Fanfulla” Trinelli della 26esima Brigata Garibaldi, che allora 18enne partecipo’ ad Operazione Tombola e all’assalto del comando generale tedesco della Linea Gotica. Trinelli, che oggi ha 86 anni, e dopo la guerra divenne un agente della Polizia Stradale, per mano delle politiche anticomuniste di Scelba finì per essere trasferito ad Enna. Lì il coraggioso “Fanfulla” trovò poi moglie e non ha mai abbandonato piu’ questa terra dove ha portato pero’ il messaggio della Resistenza tanto che oggi è presidente onorario dell’Anpi di Enna. Trinelli con gli autori del libro “Il bracciale di sterline. Cento bastardi senza gloria. Una storia di guerra e di passioni” prenderà parte alle presentazioni programmate in Sicilia del romanzo che racconta anche la sua incredibile storia.

Ma il legame con la Sicilia non è finito qui. A prender parte ad “Operazione Tombola” fu anche un partigiano originario di Catania, Giuseppe Bertoni nome di battaglia “Sicilia” e “Geldis” che secondo i documenti ritrovati nacque a Catania il 15 febbraio 1924 ed era figlio di Gerolamo Bertoni. Dopo la guerra gli autori hanno ritrovato fu dato residente a San Michele, ma di lui poi si  è persa ogni traccia. “Sicilia” faceva parte della squadra speciale “Gufo Nero”, una formazione di partigiani apartitici reclutati tra i migliori combattenti di ogni formazione e direttamente alle dipendenze della Missione Inglese. “Sicilia” , a soli 21 anni nella notte di “Operazione Tombola” fu uno dei combattenti piu’ valorosi e salvò la vita ad un ferito. Risulta esser  nato a Catania da documenti ritrovati anche un altro partigiano del “Gufo Nero” (che pero’ quella notte non prese parte all’attacco). Si tratta di Alfredo Bertani nome di battaglia “Victor”, nato nella città etnea il 28 febbraio 1924 da un padre anche lui chiamato Girolamo. Dopo la guerra si sposo’  fu residente a Villa Minozzo in provincia di Reggio dove divenne segretario dell’Anpi. C’è un piccolo “giallo” citato nel libro. Da cartellini dell’Anpi di Reggio, documenti ritrovati e foto i due combattenti: “Sicilia” e “Viktor” si assomigliano moltissimo. Pura coincidenze i luoghi e le date di nascita quasi uguali ? Il mistero forse verrà risolto dagli autori con nuove ricerche che potrebbero iniziare proprio da questa presentazione in terra Siciliana.

Ma il legame con la Sicilia del romanzo “Il bracciale di sterline” non si esaurisce qui. A guidare “Operazione Tombola” fu il maggiore Roy Farran, del 2nd SAS, le truppe scelte britanniche che durante l’invasione della Sicilia nel 1943 fu impegnato in coraggiose operazioni di sabotaggio presso i presidi tedeschi di Capo Passero che furono distrutti dai suoi uomini arrivati direttamente dal cielo. Farran , deceduto nel 2006, è stato uno dei militari inglesi piu’ decorati della seconda guerra mondiale.

Finito ? Non ancora. Ha una legame con la Sicilia anche un altro leggendario protagonista di “Operazione Tombola”: David Kirkpatrick, che oggi vive in Scozia ed ha 87 anni. Kirkpatrick suono’ la cornamusa durante l’assalto al comando tedesco e si paracadutò in kilt sugli Appennini Reggiani. Il suo brevetto di paracadutista lo scozzese lo conseguì nel 1943 nella Sicilia occupata dalle truppe angloamericane. Kirkpatrick ricorda ancora oggi dove sbarcò. “Con il 2 High Land Infantry Glasgow Regiment ricordo arrivammo a Messina direttamente dal Mediterraneo”.

Legata alla Sicilia del dopo guerra è anche un altra storia. Quella del partigiano ebreo genovese del “Gufo Nero” Gino Beer, uno dei padri dell’energia solare in Italia. Ingegnere dell’Ansaldo, Beer che oggi ha 87 anni e vive a Lavagna, per diversi anni anni lavoro in provincia di Catania nei centri di ricerca per l’energia fotovoltaica.

BLOG:

“Il Bracciale di Sterline. Cento bastardi senza gloria. Una storia di guerra e di passioni” di Matteo Incerti e Valentina Ruozi (Aliberti) – euro 18 , pg. 349, 40 foto 3 mappe. | 9788874247660

GLI AUTORI

Matteo Incerti: è nato a Reggio Emilia nel 1971. Giornalista, collabora con «il Fatto Quotidiano», Radio Bruno, «Il Resto del Carlino», «QN», Reggionelweb.it e il blog di Beppe Grillo. Dal 1996 al 2001 ha vissuto nei Paesi Bassi, da dove è stato corrispondente free lance per «Il Gazzettino»

Valentina Ruozi: è nata a Coreggio (Reggio Emilia) nel 1989, e studia presso la facoltà di Economia e marketing internazionale dell’Università di Modena. Giornalista free lance e interprete, collabora con la «Gazzetta di Reggio» dal 2008.

i protagonisti del romanzo:

Roberto “Fanfulla” Trinelli

David Kirkpatrick

riunione anpi regionale

Cari Compagni, così come deciso durante l’ultima riunione di Enna, Vi prego di partecipare con una Vostra delegazione

 

alla riunione allargata del nostro coordinamento regionale che terremo il 15 Ottobre con inizio alle ore 9,30 a Caltanissetta presso i locali ECAP

 

CGIL- ubicati in zona cittadella, difronte alla caserma dei vigili del fuoco.

 

Non sfuggerà sicuramente a nessuno la gravità della situazione nel nostro paese, oggetto di puntuali e vibrate denuncie del nostro Presidente che dovranno impegnare con urgente iniziative, anche le nostre strutture.

 

Durante questo nostro incontro esamineremo la opprtunità di organizzare prossimamente in Sicilia, un convegno sull’antifascismo Siciliano e le lotte di liberazione oltre ai problemi organizzativi e del nuovo tesseramento, l’adesione con nostri giovani, alle iniziative del nazionale e la partecipazione all’mportante iniziativa organizzata dall’ANPI di Agrigento per i cento anni del Partigiano Di Benedetto.

 

A tutti, fraterni saluti.

 

 

 

Ottavio Terranova

 

informazioni da anpi nazionale

 

 
– vi ricordiamo che sabato 8 ottobre si terrà a Milano la manifestazione nazionale “Ricucire l’Italia” indetta da Libertà e Giustizia cui ha aderito anche l’ANPI Nazionale per la quale prenderà la parola dal palco il Presidente Carlo Smuraglia. Sarebbe significativa in questa occasione la presenza VISIBILE di delegazioni dei Comitati Provinciali.   Su http://www.libertaegiustizia.it/ricucire-litalia/  potete trovare il programma completo dell’iniziativa, tutte le informazioni logistiche e il manifesto di Gustavo Zagrebelsky.
– su http://www.anpi.it/lumanita-di-garibaldi/ potete trovare: le impressioni e le riflessioni sulla “Garibaldeide” (23/25 settembre 2011) di uno dei giovani partecipanti, e un pezzo del prof. Manlio Brigaglia che il 24 settembre ha tenuto una lezione nella Sala consiliare della Maddalena su Garibaldi e il Risorgimento.
Al più presto vi trasmetteremo una nota riassuntiva dell’iniziativa.