L’ARCI, la CGIL il centro Astalli invitano a incontrasi
il 4 Ottobre alle ore 18,30 presso la cgil per la costituzione del comitato catanese.
Filed under: Antifascismo | Leave a comment »
L’ARCI, la CGIL il centro Astalli invitano a incontrasi
il 4 Ottobre alle ore 18,30 presso la cgil per la costituzione del comitato catanese.
Filed under: Antifascismo | Leave a comment »
Filed under: Attività Anpi nazionale | Leave a comment »
► Prima Festa Provinciale dell’ANPI di Cuneo a Mondovì dal 30 settembre al 2 ottobre. Concluderà il Presidente Nazionale dell’ANPI
► Il 2 ottobre a Marzabotto commemorazione dell’eccidio nazifascista. Previste delegazioni ANPI da tutta Italia
► Il 4 ottobre a Milano convegno pubblico, per i 150 anni dell’Unità d’Italia, sulle donne nel Risorgimento e nella Resistenza. Interverrà, tra gli altri, il Presidente Nazionale dell’ANPI
ARGOMENTI
Notazioni del Presidente Nazionale ANPI, Carlo Smuraglia:
► Il quadro della situazione politica del nostro Paese è sempre più sconcertante. Che cosa possiamo fare, noi in questo frangente? Siamo un’Associazione che ha una storia importante e una autorevolezza che nasce dalla tradizione; soprattutto siamo un’Associazione che si richiama ai valori fondamentali della Costituzione, nata dalla Resistenza. Questo è, dunque, il nostro terreno; richiamare, più che mai, quei valori, suscitare attenzione e riflessione sulla situazione, mostrare con chiarezza il contrasto tra ciò che sta avvenendo nel nostro Paese e quello che invece sarebbe necessario, facendo capire a tutti quanto la situazione attuale contrasti con i princìpi fondamentali della Costituzione e col sistema democratico in essa delineato.
Filed under: Attività Anpi nazionale | Leave a comment »
http://www.repubblica.it/politica/2011/09/28/news/25_aprile-22366363/?ref=HRER2-1
Filed under: Attività Anpi nazionale | Leave a comment »
29 SETTEMBRE 2011 – ORE 18.00
SALONE “BASTIANO RUSSO” CGIL- VIA CROCIFERI 40 , CATANIA
Ne discutiamo con
IVAN CICCONI – esperto Grandi Infrastrutture, Direttore Ass. ITACA
DANIELE DAVID – Segretario Provinciale Fillea-CGIL i Messina
GIACOMO ROTA – Segretario Confederale CGIL Catania
LUIGI STURNIOLO – Rete NO PONTE Messina
Il Ponte sullo stretto è stato un fallimento: centinaia di milioni di euro sperperati in progetti impossibili, consulenze e studi “sull’impatto emotivo” di reggini e messinesi. Ai Signori del Ponte (Eurolink e Impregilo) però non sono bastati i 400 mln sottratti in questi anni alla collettività: vogliono prendersi anche quanto resta nelle casse di ANAS, circa 800 mln di euro. Ma il tempo stringe, il regime berlusconiano si accartoccia su se stesso, stritolato dalla crisi, dalla corruzione, dalla rapacità del suoi ministri. Questo Governo è alla fine ma i pontisti vogliono raccattare tutto quello che resta: indifferenti al processo di dismissione ferroviaria in atto, alle bocciature Ue del famoso corridoio “Berlino/Palermo”, all’assenza, tra i 120 chili di carte prodotte, di uno straccio di progetto esecutivo, alle oltre 100 criticità emerse nelle valutazioni di fattibilità. In questo nulla cosmico fatto solo di carte e di sprechi, Eurolink avvia “il procedimento espropriativo”: altre migliaia di pagine con sopra elencati i terreni, i fabbricati e le costruzioni da espropriare nei comuni di Messina, Torregrotta, Venetico e Valdina. Un’area enorme, molto più estesa di quelle interessate dai diversi progetti definitivi, a cui dovrebbero corrispondere indennizzi altrettanto imponenti.
Filed under: Antifascismo | Leave a comment »
A conclusione della Perugia-Assisi, che abbiamo convocato a cinquant’anni dalla prima Marcia organizzata il 24 settembre 1961 da Aldo Capitini, vogliamo lanciare un nuovo appello per la pace e la fratellanza dei popoli.
Lo facciamo richiamando il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che proclama: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.
La fratellanza dei popoli si basa sulla dignità, sugli eguali diritti fondamentali e sulla cittadinanza universale delle persone che compongono i popoli. I diritti umani sono il nome dei bisogni vitali di cui è portatrice ogni persona. Essi interpellano l’agenda della politica la quale deve farsi carico di azioni concrete per assicurare “tutti i diritti umani per tutti” a livello nazionale e internazionale. La sfida è tradurre in pratica il principio dell’interdipendenza e indivisibilità dei diritti umani – civili, politici, economici, sociali e culturali – e ridefinire la cittadinanza nel segno dell’inclusione. L’agenda politica dei diritti umani comporta che nei programmi dei partiti e dei governi ciascun diritto umano deve costituire il capoverso di un capitolo articolato concretamente in politiche pubbliche e misure positive.
Il nostro appello per la pace e la fratellanza dei popoli contiene alcuni principi, proposte e impegni:
Principi
Primo. Il mondo sta diventando sempre più insicuro. Se continuiamo a spendere 1.6 trilioni di dollari all’anno per fare la guerra non riusciremo a risolvere nessuno dei grandi problemi del nostro tempo: la miseria e la morte per fame, il cambio climatico, la disoccupazione, le mafie, la criminalità organizzata e la corruzione. Se vogliamo uscire dalla crisi dobbiamo smettere di fare la guerra e passare dalla sicurezza militare alla sicurezza umana, dalla sicurezza nazionale alla sicurezza comune.
Secondo. Se vogliamo la pace dobbiamo rovesciare le priorità della politica e dell’economia. Dobbiamo mettere al centro le persone e i popoli con la loro dignità, responsabilità e diritti.
Terzo. La nonviolenza è per l’Italia, per l’Europa e per tutti via di uscita dalla difesa di posizioni insufficienti, metodo e stile di vita, strumento di liberazione, strada maestra per contrastare ogni forma d’ingiustizia e costruire persone, società e realtà migliori.
Quarto. Se vogliamo la pace dobbiamo investire sulla solidarietà e sulla cooperazione a tutti i livelli, a livello personale, nelle nostre comunità come nelle relazioni tra i popoli e gli stati. La logica perversa dei cosiddetti “interessi nazionali”, del mercato, del profitto e della competizione globale sta impoverendo e distruggendo il mondo. La solidarietà tra le persone, i popoli e le generazioni, se prima era auspicabile, oggi è diventata indispensabile.
Quinto. Non c’è pace senza una politica di pace e di giustizia. L’Italia, l’Europa e il mondo hanno bisogno urgente di una politica nuova e di una nuova cultura politica nonviolenta fondata sui diritti umani. Quanto più si aggrava la crisi della politica, tanto più è necessario sviluppare la consapevolezza delle responsabilità condivise. Serve un nuovo coraggio civico e politico.
Sesto. Se davvero vogliamo la pace dobbiamo costruire e diffondere la cultura della pace positiva. Una cultura che rimetta al centro della nostra vita i valori della nostra Costituzione e che sappia generare comportamenti personali e politiche pubbliche coerenti. Per questo, prima di tutto, è necessario educare alla pace. Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità e un compito speciali.
Proposte e impegni
1. Garantire a tutti il diritto al cibo e all’acqua
E’ intollerabile che ancora oggi più di un miliardo di persone sia privato del cibo e dell’acqua necessaria per sopravvivere mentre abbiamo tutte le risorse per evitarlo. Ed è ancora più intollerabile che queste atroci sofferenze siano aumentate dalla speculazione finanziaria sul cibo, dall’accaparramento delle terre fertili, dalla devastazione dell’agricoltura e dalla privatizzazione dell’acqua.
2. Promuovere un lavoro dignitoso per tutti
Un miliardo e duecento milioni di persone lavorano in condizioni di sfruttamento. Altri 250 milioni non hanno un lavoro. 200 milioni devono emigrare per cercarne uno. Oltre 12 milioni sono vittime della criminalità e sono costrette a lavorare in condizioni disumane. 158 milioni di bambine e di bambini sono costretti a lavorare. Occorre ridare dignità al lavoro e ai lavoratori, giovani e anziani, di tutto il mondo.
3. Investire sui giovani, sull’educazione e la cultura
Un paese che non investe, non valorizza e non dà spazio ai giovani è un paese senza futuro. La lotta alla disoccupazione giovanile deve diventare una priorità nazionale. Investire sulla scuola, sull’università, sulla ricerca e sulla cultura vuol dire investire sulla crescita sociale, politica ed economica del proprio paese.
4. Disarmare la finanza e costruire un’economia di giustizia
La finanza, priva di ogni controllo internazionale, sta mettendo in crisi l’Europa politica e provoca un drammatico aumento della povertà. Bisogna togliere alla finanza il potere che ha acquisito e ripristinare il primato della politica sulla finanza. Occorre tassare le transazioni finanziarie, lottare contro la corruzione e l’evasione fiscale e ridistribuire la ricchezza per ridurre le disuguaglianze sociali.
5. Ripudiare la guerra, tagliare le spese militari
La guerra è sempre un’inutile strage e va messa al bando come abbiamo fatto con la schiavitù. Anche quando la chiamiamo con un altro nome è incapace di risolvere i problemi che dice di voler risolvere e finisce per moltiplicarli. Promuovere e difendere sistematicamente i diritti umani, investire sulla prevenzione dei conflitti e sulla loro soluzione nonviolenta, promuovere il disarmo, contrastare i traffici e il commercio delle armi, tagliare le spese militari e riconvertire l’industria bellica è il miglior modo per aumentare la nostra sicurezza.
6. Difendere i beni comuni e il pianeta.
Se non impariamo a difendere e gestire correttamente i beni comuni globali di cui disponiamo, beni come l’aria, l’acqua, l’energia e la terra, non ci sarà né pace né sicurezza per nessuno. Nessuno si deve più appropriare di questi beni che devono essere tutelati e condivisi con tutti. Urgono istituzioni, politiche nazionali e internazionali democratiche capaci di operare in tal senso. Occorre ridurre la dipendenza dai fossili, introdurre nuove tecnologie verdi e nuovi stili di vita non più basati sull’individualismo, la mercificazione e il consumismo.
7. Promuovere il diritto a un’informazione libera e pluralista
Un’informazione obiettiva, completa, imparziale, plurale che mette al centro la vita delle persone e dei popoli è condizione indispensabile per la libertà e la democrazia. Sollecita la partecipazione alla vita e alle scelte della collettività; favorisce la comprensione dei fenomeni più complessi che attraversano il nostro tempo, promuovere il dialogo e il confronto, costruisce ponti fra le civiltà, avvicina culture diverse, diffonde e consolida la cultura della pace e dei diritti umani.
8. Fare dell’Onu la casa comune dell’umanità.
Tutti nelle Nazioni Unite, le Nazioni Unite per tutti. Se vogliamo costruire un argine al disordine internazionale, i governi devono accettare di democratizzare e rafforzare le Nazioni Unite mettendo in comune le risorse e le conoscenze per fronteggiare le grandi emergenze sociali e ambientali mondiali.
9. Investire sulla società civile e sullo sviluppo della democrazia partecipativa
Senza una società civile attiva e responsabile e lo sviluppo della cooperazione tra la società civile e le istituzioni a tutti i livelli non sarà possibile risolvere nessuno dei grandi problemi del nostro tempo. Rafforzare la società civile responsabile e promuovere la democrazia partecipativa è uno dei modi più concreti per superare la crisi della politica, della democrazia e delle istituzioni.
10. Costruire società aperte e inclusive.
Il futuro non è nella chiusura in comunità sempre più piccole, isolate e intolleranti che perseguono ciecamente i propri interessi ma nell’apertura all’incontro con gli altri e nella costruzione di relazioni improntate ai principi dell’uguaglianza e alla promozione del bene comune. Praticare il rispetto e il dialogo tra le fedi e le culture arricchisce e accresce la coesione delle nostre comunità. I rifugiati e i migranti sono persone e come tali devono vedere riconosciuti e rispettati i diritti fondamentali.
Queste priorità devono essere portate avanti da ogni persona, a livello locale, nazionale e globale, in Europa come nel Mediterraneo.
Per realizzarle abbiamo innanzitutto bisogno di agire insieme con una strategia comune e la consapevolezza di avere un obiettivo comune.
Per realizzarle abbiamo bisogno di dare all’Italia un governo di pace e una nuova politica, coerente in ogni ambito, e di investire con grande determinazione sulla costruzione di un’Europa dei cittadini, federale e democratica, aperta, solidale e nonviolenta e di una Comunità del Mediterraneo che, raccogliendo la straordinaria domanda di libertà e di giustizia della primavera araba, trasformi finalmente quest’area di grandi crisi e tensioni in un mare di pace e benessere per tutti.
Filed under: Pace | Leave a comment »
Filed under: Pace | Leave a comment »
Filed under: Pace | Leave a comment »
Filed under: Antifascismo | Leave a comment »
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13077
Dati di presentazione dell’atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 513 del 06/09/2011
Firmatari
Primo firmatario: GARAVINI LAURA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 05/09/2011
Elenco dei co-firmatari dell’atto |
||
Nominativo co-firmatario |
Gruppo |
Data firma |
BENAMATI GIANLUCA | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
FARINA GIANNI | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
FEDI MARCO | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
FIANO EMANUELE | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
MARIANI RAFFAELLA | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
PORTA FABIO | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
TOUADI JEAN LEONARD | PARTITO DEMOCRATICO | 05/09/2011 |
Destinatari
Ministero destinatario:
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 05/09/2011
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-13077
presentata da
LAURA GARAVINI
martedì 6 settembre 2011, seduta n.513
GARAVINI, BENAMATI, GIANNI FARINA, FEDI, FIANO, MARIANI, PORTA e TOUADI. –
Al Ministro della giustizia, al Ministro degli affari esteri.
– Per sapere – premesso che:
a partire dalla metà degli anni novanta, dopo la scoperta del cosiddetto «armadio della vergogna», dove furono occultati 695 fascicoli d’indagine, la procura militare di La Spezia, e successivamente le procure militari di Roma e di Verona, attivarono una serie di procedimenti contro i responsabili di alcuni dei peggiori eccidi compiuti nel corso della seconda guerra mondiale;
una squadra di polizia giudiziaria di madre lingua tedesca venne costituita al fine di risalire, con un lunghissimo lavoro di ricerca negli archivi tedeschi, agli imputati; la proficua collaborazione con le autorità tedesche, ha consentito in quindici anni di sviluppare indagini per centinaia di procedimenti;
sono una trentina le inchieste sugli eccidi compiuti nel nostro territorio dai militari tedeschi ancora aperte e attualmente all’esame delle procure militari di Roma e di Verona:
ad oggi sono otto i criminali tedeschi condannati in via definitiva all’ergastolo per la strage di Sant’Anna di Stazzema (560 vittime) che sono ancora in vita e non scontano la pena; tre quelli per Marzabotto (770 vittime ); uno per gli eccidi di Civitella Val di Chiana, Cornia e San Pancrazio (244 vittime); uno per Branzolino e San Tomè (10 vittime), uno per la Certosa di Farneta (oltre 60 vittime) e uno per Falzano di Cortona (16 vittime);
per i condannati definitivi la magistratura militare ha emesso i relativi mandati d’arresto europeo, che la Germania ha tuttavia respinto in ragione di alcune disposizioni d’ordinamento interno che negano l’estradizione dei cittadini tedeschi condannati, a meno che gli stessi diano il loro espresso consenso;
di fronte ai rifiuti da parte dei tribunali tedeschi di consegnare i condannati, i nostri uffici giudiziari hanno inoltrato al Ministero della giustizia la richiesta di esecuzione della pena in Germania; ad oggi non hanno ricevuto alcuna risposta, lasciando adito al dubbio se siano le autorità tedesche a doversi ancora pronunciare, o se sia il Governo italiano a non avere mai inoltrato le istanze in Germania;
la reclusione in Germania del condannato per la strage di Falzano di Cortona, Josef Scheungraber, è il risultato di un secondo procedimento attivato successivamente dal tribunale di Monaco e conclusosi con una condanna definitiva tedesca;
la procura di Stoccarda, diversamente da quanto accaduto alla procura di Monaco, ha fermamente rifiutato l’avvio di un procedimento contro alcuni tra i responsabili della strage di Sant’Anna di Stazzema;
dopo che con una sentenza del 2008 la Corte di cassazione ha condannato la Germania a risarcire i parenti delle vittime della strage di Civitella, Cornia e San Pancrazio, un portavoce del Ministero degli esteri tedesco ha dichiarato che «non è possibile» un risarcimento a «singole persone», come espresso nella decisione della Cassazione, in quanto nella circostanza in questione vige «il principio internazionale dell’immunità degli Stati»; la Germania ha successivamente aperto un contenzioso davanti alla Corte internazionale di Giustizia dell’Aja;
durante il vertice bilaterale italo-tedesco che si è svolto a Trieste il 18 novembre 2008, la Germania ha riconosciuto pienamente «le sofferenze indicibili inflitte a uomini e donne italiane» durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia, a sua volta, ha dichiarato di «rispettare la decisione della Germania di rivolgersi alla Corte internazionale di Giustizia per ottenere una decisione sul principio di immunità dello Stato»;
le autorità tedesche hanno costantemente dimostrato di considerare il tema della memoria come una priorità etica e civile della Repubblica federale tedesca -:
se il Ministro della giustizia abbia inoltrato alle autorità tedesche le richieste di esecuzione della pena in Germania per i condannati in via definitiva in Italia e, in caso contrario, per quale ragione non abbia ritenuto di procedere in tale senso;
quale azione diplomatica intenda esercitare il Ministro degli affari esteri nei confronti del Governo della Repubblica Federale di Germania affinché, nel quadro della tradizionale amicizia e intesa che caratterizza i rapporti italo-tedeschi, si giunga a una definitiva soluzione delle controversie, con il comune obiettivo di soddisfare l’esigenza di giustizia e di perpetuare la memoria degli eccidi di civili commessi in Italia;
quali ulteriori azioni intenda compiere il Governo per mantenere e sviluppare la memoria delle efferate stragi perpetrate in Italia e per soddisfare le legittime esigenze di giustizia dei familiari delle vittime. (4-13077)
Filed under: Antifascismo | Leave a comment »