Giornata del Ricordo 2011: Riproponiamo l’intervento di Mercede Turco ( figlia di profughi istriani) all’iniziativa dell’ANPI di Catania del10/02/2010 ” Fascismo-Foibe-Esodo”

DALLE FOIBE ALL’ESODO:  LA MEMORIA “NEGATA”

 

 

Volentieri ho accettato l’invito dell’ANPI a porgere questa testimonianza, visto che la storia del confine orientale è la storia della mia famiglia, o almeno della metà di essa, essendo io figlia di un profugo giuliano e visto che di questa storia complicata e dolorosa, si è nutrita la mia infanzia.

 

Lungi dal tentare una  lezione di Storia Moderna (per mia formazione antichista,non saprei da dove cominciare), vorrei invece far uso in questa sede dell’”invenzione” di manzoniana memoria, guidarvi cioè a ritrovare tra le pieghe della grande storia, l’umano patire dei piccoli, di tutti coloro che della storia dei grandi furono le vittime.

Questa commemorazione, d’altronde, come “I Promessi sposi”, parte da una storia d’amore:

quella di mia nonna, istriana, che sposa un

 

Continua a leggere

Attività Anpi Catania: 10-11 febbraio, il Presidente Nunzio Di Francesco incontra studenti di scuole catanesi

Nunzio Di Francesco – Presidente dell’ANPI di Catania – , continuando il suo “viaggio della Memoria” nella sua veste di partigiano per la Libertà e di sopravvissuto al Lager nazista di Mauthausen, incontrerà studenti delle scuole catanesi con le seguenti modalità:

 

  • giorno 10 febbraio: “Giornata del Ricordo”.Linguaglossa, Liceo Scientifico “ M. Amari”
  • giorno 11 febbraio, Catania, Istituto G. Bosco