SCHEGGE DI STORIA SICILIANA, n° 59: MAFIA FASCISTA E ANTIFASCISTA. Di Elio Camilleri

 

SCHEGGE DI STORIA SICILIANA

59  MAFIA FASCISTA E ANTIFASCISTA

 

Quando i cocci della vecchia congrega liberale, tra il 1919 e il 1920, decretarono, come promesso ai combattenti della guerra mondiale, la distribuzione alle cooperative contadine delle terre incolte e mal coltivate, l’alleanza tra sistema mafioso e potere politico andò in frantumi.

I padroni delle terre trovarono nuovi alleati nell’esordiente schiera dei deputati fascisti e la Legge Micheli dell’estate 1922 di attuazione dei decreti Falcioni e Visocchi rimase lettera morta.

Mussolini conquistò il potere il 28 ottobre del 1922 e la Sicilia divenne fascista: tutti i parlamentari siciliani tranne Continua a leggere