Che agosto…ragazzi! Con le destre al governo in Italia il carnevale dura tutto l’anno

Che agosto…..ragazzi!

           Con le destre al governo in Italia  il carnevale dura tutto l’anno:

  –          spadoni di Giussano…da circo equestre, innalzati al vento delle praterie

–          elmetti vikinki…..in cartapesta

–         pesci d’acqua dolce….  in maglietta…..a go  go

–          casette in “canadà”

–          cucine,  – di cartone – da incasso modello “export”

–          processi brevi, lunghi e a “mezze maniche”

–          “rome ladrone” Continua a leggere

Gildo Moncada, agrigentino, partigiano in Umbria

Gildo Moncada in divisa partigiana a Perugia il 19 aprile 1944

                                                           Gildo Moncada,

agrigentino,

partigiano

in Umbria

 

– da Patria Indipendente luglio 2010

 Nel 65° anniversario della Liberazione

d’Italia dal nazifascismo, un ricordo di

Gildo Moncada, partigiano,grafico e pittore. Mio padre.

Tra gli attestati che ha ricevuto, mi piace menzionare

il Diploma d’onore ai combattenti per la libertà

d’Italia 1943-1945” conferitogli il 19 giugno 1984 dall’allora

presidente della Repubblica Sandro Pertini e dal Ministro Continua a leggere

Grande corteo NO PONTE oggi, 28 agosto,a Messina. Da www. Messinaweb.tv

IL VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE http://www.messinaweb.tv/?v=13321&silverheader=0&sus=21

Un corteo variopinto e festante ha invaso la frazione di Torre Faro per dire NO al PONTE!
Erano partiti in circa un migliaio alle 18,30 ma via via che il tempo passava il corteo veniva raggiunto da residenti, turisti, bagnanti, persone venute dal centro città.
Alle 21 il corteo si è concluso dopo aver coinvolto almeno 4.000 persone di diversa estrazione sociale ed orientamento politico.
Famiglie intere, con bambini e cani al seguito, hanno cintribuito

Esemplare e discreto il servizio d’ordine, che ha visto la costante presenza del Questore di Messina.Lunedi su MessinaWebTv un ampio servizio filmato

Continua a leggere

Catania, 31 agosto – martedì – ore 9.00: Presidio e Assemblea in difesa della SCUOLA PUBBLICA

Già 13.648 firme, al 28 agosto ore 15.06: FUORI BERLUSCONI – TUTTI IN PIAZZA – W LA COSTITUZIONE. Firma l’appello di Andrea Camilleri, don Andrea Gallo, Paolo Flores d’Arcais, Margherita Hack

– OLTRE 9MILA ADESIONI IN MENO DI 24 ORE-

FUORI BERLUSCONI – TUTTI IN PIAZZA – W LA COSTITUZIONE

Firma l’appello di Andrea Camilleri, don Andrea Gallo, Paolo Flores d’Arcais,Margherita Hack

firma: 

http://temi.repubblica.it/micromega-appello/?action=vediappello&idappello=391171

Il carattere eversivo dell’azione di Berlusconi è ormai dichiarato, la sua volontà di assassinare la Costituzione nata dalla Resistenza è costantemente esibita. Per difendere la Repubblica è necessario che l’Italia civile faccia sentire unanime la sua voce.
A questa Italia che vuole rinascere dalle macerie in cui l’ha precipitata un regime di cricche chiediamo di scendere in piazza al più presto
, Continua a leggere

Schegge di storia siciliana, n° 46: Giovanni Corrao, un democratico doc

GIOVANNI CORRAO: UN DEMOCRATICO DOC

 

Nacque a Palermo il 17 novembre 1822, si sa che lavorò come operaio calafato nel porto della sua città. Maturò una progressiva, crescente avversione contro i Borbone che ricambiarono con adeguate persecuzioni, sì da costringerlo a fuggire in esilio.

Corrao sapeva che liberare la Sicilia dai Borbone non significava liberare automaticamente la Sicilia,  si riconosceva totalmente nel progetto mazziniano – garibaldino della democrazia e della repubblica, ma, adesso, si trattava di togliere di mezzo i Borbone.     

Eccolo, allora, con Garibaldi verso Palermo e poi a Milazzo, fino a Gaeta Continua a leggere

Rom vittime di «nuovo olocausto». Lo afferma il segretario del Pontificio Consiglio per i Migranti, arcivescovo Agostino Marchetti

Rom vittime di «nuovo olocausto» Marchetto, del Consiglio Pontificio

da www.unita.it

27 agosto 2010

La «persecuzione» di cui sono oggi vittime i rom è una sorta di nuovo «olocausto». Lo afferma il segretario del Pontificio Consiglio per i migranti e gli itineranti, arcivescovo Agostino Marchetto, in un’intervista all’agenzia francofona I.Media. E il pensiero corre alle presunte soluzioni adottate da Sarkozy in Francia e a quelle che vorrebbero molti, in Italia.

«Quando ci sono delle espulsioni, ci sono delle sofferenze – osserva monsignor Marchetto parlando dei rimpatri di comunità rom decisi dal governo francese – Continua a leggere

A Palermo sospende lo sciopero della fame il lavoratore della scuola Pietro di Grusa. Con i tagli del governo la scuola siciliana va allo sfacelo.

A Palermo sospende lo sciopero della fame il lavoratore della scuola Pietro di Grusa.

Con i tagli del governo la scuola siciliana va allo sfacelo.

 Oggi pomeriggio – 26 agosto – ha sospeso lo sciopero della fame Pietro Di Grusa, uno dei tre lavoratori precari della scuola, della struttura ATA – amministrativi, tecnici, ausiliari -,  che hanno iniziato lo sciopero della fame giorno 17 agosto per denunziare gli enormi danni, a partire dall’occupazione,  provocati alla struttura scolastica palermitana e siciliana dai grandissimi tagli economici decisi dal governo.

Con questa vigorosa iniziativa di lotta, Pietro Di Grusa, assieme agli altri due lavoratori, Continua a leggere

Ecco il cielo sopra Riace, l’accoglienza è possibile: il piccolo Ramadullah

Silvio Messinetti – Riace (Reggio Calabria)

CALABRIA Il piccolo Ramadullah,

                 la festa rom (da Il Manifesto 24/8)

 

 

 

Ecco il cielo sopra Riace, l’accoglienza è possibile
Era diventato il simbolo della nuova Riace, la new town che il coraggioso sindaco Mimmo Lucano ha costruito negli ultimi 5 anni. Non con cemento e calcestruzzo ma con un processo virtuoso di ripopolamento del borgo fondato sull’accoglienza a profughi, rifugiati e genti di ogni dove. La figura minuta di Ramadullah, chino a pregare, con le braccia conserte, al seggio elettorale nello spoglio delle ultime comunali, è l’istantanea che meglio ha raffigurato il laboratorio Riace.
Da oggi Ramadullah, il piccolo afgano scampato alla guerra, non vive più nella Locride. Si è ricongiunto
Continua a leggere

Grosio/Sondrio: indagati per imbrattamento…..su una scritta fascista, il presidente dell’ANPI – 87 anni – e l’ex sindaco -83 anni -. Incredibile! Hanno ripristinato la legalità antifascista della Repubblica italiana.

Imbrattarono scritta fascista
i due partigiani sono indagati

da  http://www.laprovinciadisondrio.it/

GROSIO: Rinaldi (a sinistra) e Cecini (Foto by ghilotti p K49)

 E adesso si è mossa anche la magistratura. Per poco ma ha preso un provvedimento: sono infatti indagati per imbrattamento i due vecchi partigiani di Grosio, Giuseppe Rinaldi, 87 anni, presidente provinciale dell’Anpi, e Giuseppe Cenini, 83 anni, ex sindaco del paese, per quella scritta «Vergogna» sul palazzo che era la sede delle Brigate Nere e dove campeggia ancora una frase fascista, restaurata nel 2005.
Un gesto clamoroso che ha superato i confini provinciali ed ha fatto il giro d’Italia
Continua a leggere