30 luglio -3 agosto: Fosdinovo (MS). Museo Audiovisivo della Resistenza: “Fino al cuore della rivolta, Festival della Resistenza

Dopo tanta attesa è finalmente pronto il programma della sesta edizione del Festival della Resistenza che si terrà dal 30 luglio al 3 agosto. Cinque giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia. Tanti gli spettacoli inediti ma anche alcune graditissime conferme: Maurizio Maggiani, Stefano “Cisco” Bellotti, Coro delle Mondine di Novi, Ascanio Celestini, Apuamater, Alessio Lega, Suonatori Terra Terra, Poeti in Ottava Rima, Simone Cristicchi, Coro dei Minatori di Santa Fiora, Marco Rovelli e Teatro Cooperativa, E Zèzi Gruppo Operaio, Blanca Teatro, Canzoniere della Rivolta, Claudio Cormio, Paolo Ciarchi, Nuovo Canzoniere Bresciano, Sandra Boninelli, Paolo PietrangeliMoltissimi anche i momenti di approfondimento e riflessione con Angelo D’Orsi, Cesare Bermani, Gabriele Polo, Gianfranco Azzali “Micio”, Giovanni Contini, Paolo Pezzino, Adriana Dadà, Paolo De Simonis, Stefano Arrighetti e tanti altri ospiti ancora… Il Festival quest’anno ha due dediche speciali a Paolino Ranieri e a Ivan Bernardini, a cui sarà intitolata la camminata sui Sentieri della Resistenza

 

Image
Fino al cuore della rivolta
vi edizione

Dedicata a Paolino Ranieri
30 luglio – 3 agosto 2010

Museo Audiovisivo della Resistenza
Fosdinovo (MS)

Partigiani Jugoslavi in Appennino 1943-1944

Ceppo di Bosco Martese (TE)
LAPIDE A RICORDO DELLA BATTAGLIA DI CEPPO (ABRUZZO)

da : http://www.cnj.it/PARTIGIANI/index.htm

 

PARTIGIANI JUGOSLAVI IN APPENNINO

(da L’Ernesto, n.1/2010)

 Una storia ignorata

 La vicenda degli jugoslavi rinchiusi nei campi di detenzione fascisti della Penisola fino all’ 8 Settembre del 1943, ed il contributo da questi offerto alla Resistenza antifascista e antinazista italiana, sono stati finora noti solo a pochi specialisti e in modo frammentario.

 Eppure, questi partigiani animarono la lotta di Liberazione nelle sue prime fasi lungo quasi tutta la dorsale appenninica, da Genova fino alla Puglia con episodi rilevanti soprattutto in Umbria e nelle Marche dove gli “slavi” Continua a leggere

Comunicato stampa ANPI Catania del 27/07/2010: Nuovamente violata la memoria della partigiana catanese Graziella Giuffrida

La lapide a Rocca Dei Corvi

 

 

Nuovamente violata la memoria della partigiana catanese

Graziella Giuffrida.

 

 

E’ di nuovo stata asportata la corona d’alloro collocata giorno 23 maggio sotto la lapide della giovane partigiana catanese Graziella Giuffrida, posta sul fronte della casa natia in piazza Macchiavelli.

L’informazione è pervenuta all’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’ Italia – da residenti della zona. La corona non è più presente sul luogo di memoria, asportata da mani ignote, dalla fine della settimana scorsa.

Si ripete ancora l’ignobile atto già precedentemente avvenuto a distanza di una quindicina di giorni dal corteo cittadino del 25 Aprile, in ricorrenza del 65° Anniversario della Liberazione.

Vile e sciocco atto vandalico? Proditorio atto di sfregio mirato condotto da personaggi che ancora non si rassegnano alla sconfitta del nazifascismo e giocano ad oltraggiare i fondanti valori antifascisti della Costituzione e della Repubblica italiana? Continua a leggere

” Il popolo delle Sciare”. nuovo numero del bollettino

IL POPOLO DELLE SCIARE

B O L L E T T I N O D I I N F O R M A Z I O N E I N T E R N A A C U R A D I :

– Frazioni in Movimento –

-Lineri – Misterbianco info: frazioniinmovimento@hotmail.it

LEGGI IL NUOVO NUMERO: la banda larga

Cari lettori, nel numero del nostro bollettino parleremo, ancora una volta, di corruzione, di “banda larga” e della mattanza cui è sottoposta la nostra Repubblica. Secondo le stime della Corte dei conti, come anche secondo la Banca Mondiale, in Italia la corruzione costa circa 50 miliardi di euro l’anno. E secondo le proporzioni dell’indice di percezione della Trasparenza Internazionale dell’anno scorso, l’Italia farebbe anche parte dei paesi più corrotti  Continua a leggere

Il Centro Culturale C “Marchesi” a 3 anni dalla scomparsa ricorda il comandante partigiano Giovanni Pesce – Visone –

da: http://groups.google.com/group/deportatimaipiu?hl=it?hl=it

il Centro Culturale  C” Marchesi” a 3 anni dalla scomparsa ricorda

il Comandante VISONE

 
 
Sono passati già tre anni da quando Giovanni ci ha lasciati. Resta, è vero, la sua storia ed è una grande storia, restano i suoi libri, c’è persino un bellissimo filmato. Ma ci manca la sua presenza, la viva voce di quei racconti che la cadenza dolce della madre lingua francese rendeva ancor più affascinanti. Le storie vissute della fame e delle immigrazione, la miniera, la Spagna, il confino di Ventotene, i GAP, il dopoguerra cosi’ carico di aspettative e anche di delusioni. Giovanni Pesce non era soltanto il comunista di una generazione irripetibile, ma era e resta la rappresentazione, in un uomo, della storia, quella limpida e bella, del Novecento antifascista e dei comunisti italiani.

Catania, 30 luglio: Festa ” Etna Etnica” di Manitese, presso la Cooperativa Prospettiva. Per sostegno al Movimento Sem Terra in Brasile

Catania, dal 27 al 30 luglio: dai un CALCIO al razzismo, piazza Carlo Alberto, da ore 19.00

Mediterraneo Antirazzista

DAL  27  AL  30  LUGLIO A  PARTIRE DALLE 19.00
IN PIAZZA CARLO ALBERTO (CATANIA)

 

Dai un calcio al razzismo!

Nell’attuale clima politico, succube della paura, della precarietà e delle continue emergenze, generato da istituzioni incapaci di programmare e promuovere politiche sociali eque, misure volte all’accoglienza e all’integrazione nel rispetto dei diritti umani e della dignità delle persone, si corre il rischio di trovarsi in città, i cui confini interni saranno sempre più marcati dalla paura verso l’altro.
L’alternativa, invece, sta nello scommettere sulle relazioni che si instaurano tra le varie comunità che vivono il territorio, dando vita a percorsi virtuosi di pratiche civili di convivenza che possano promuovere l’incontro e il riconoscimento delle differenze come ricchezza e non come un pericolo. Da qui nasce l’idea del torneo antirazzista di calcio a 5 in cui la passione per lo sport verrà coniugata con momenti di convivialità e di solidarietà.

PROGRAMMA Continua a leggere

Linguaglossa ( Ct), 26 luglio: Omaggio a Santo Calì…..educatore, poeta, narratore. In difesa dei deboli, nel ripudio della guerra

Dall’invito del prof. Dario Consoli

Cari Amici, Cari Studenti,

immaginate un professore di lettere che bandisca il registro e i voti per ascoltare i suoi studenti; che li lasci autovalutare; che li incoraggi a sentirsi indipendenti, a scrivere ciò che sentono e a non accettare acriticamente quanto gli si chiede di studiare…

Il prof. Keating de “L’attimo fuggente”? No: l’uomo di cui vi parlo è esistito davvero, era etneo ed ha insegnato al Liceo Amari di Giarre! Continua a leggere

24 luglio, Monte Barca-Bagnone: celebrazione e ricordo dei 27 eroi partigiani caduti per gli ideai di Libertà Democrazia

 

 

Catania, 20 luglio: Incontro dibattito ” Sole e Acqua”….per un modello di sviluppo sostenibile

MARTEDì 20 LUGLIO 2010
ORE 19,30 – CORTILE CGIL
(VIA CROCIFERI,40 CATANIA)
INCONTRO-DIBATTITO SOLE E ACQUA
per un modello di sviluppo sostenibile

continuiamo la battaglia per l’acqua pubblica dopo la raccolta di firme per il referendum
sosteniamo la legge di iniziativa popolare per le energie rinnovabili
coordina:
Alberto Rotondo (Circolo Città Futura)
intervengono: Continua a leggere