Conclusa il 27 giugno la seconda festa nazionale dell’ANPI

dal sito nazionale dell’ANPI     www.anpi.it

Si è conclusa domenica 27 giugno, con un comizio molto partecipato, cui hanno preso la parola Armando Cossutta (vice presidente nazionale vicario ANPI), Enrico Panini (CGIL nazionale) e Martin Schulz (presidente del gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici presso il Parlamento europeo) la seconda Festa nazionale dell’ANPI “Italiani, di Costituzione”. Quattro giorni di incontri, musica, spettacoli, ma specialmente di confronto politico-culturale e di scambio di esperienze. Continua a leggere

Armadio della vergogna. L’eccidio di Nongruella ( Friuli). La lettera al presidente della Repubblica

Armadio della Vergogna

L’eccidio di Nongruella

dal sito  http://groups.google.com/group/deportatimaipiu?hl=it?hl=it

Ci sono fatti che passano in un silenzio relativo. I più attenti hanno letto nelle righe dei giornali i fatti attorno al decreto “salva-nazisti” del 28 Aprile 2010. Una notizia passata come l’eco degli spari nella calma delle piazze dei paesi arsi sulla Linea Gotica. O come il rombo del fiato teso dinnanzi al plotone d’esecuzione, nel prato dietro casa.
Poi la scarica e l’irreale silenzio a coprire la strage. Continua a leggere

Catania 2 luglio: concerto di Matilde Politi, ” autentica interprete del canto tardizionale monodico siciliano”

Concerto di Matilde Politi

2 luglio – Catania, Orto Botanico, ore 21:00

Matilde Politi

“Sciala curuzzu, arricria cori

  Airittu, airittu, … acqua c’è”

 di Elsa Aricidacono da http://www.ritaatria.it

 

Autentica interprete del canto tradizionale monodico siciliano, sempre più riconosciuta da parte della critica.

L’artista esce con quest’ultimo lavoro allo scoperto con alcuni suoi testi originali e due brani che impreziosiscono il disco ispirati a Cascia de sol di Nazaré Pereira e a Leve breve lirica di Fernando Pessoa, riarrangiati e volti in siciliano per accostarli maggiormente al sentire di una cantante che da anni ha fatto della sua arte anche professione di studio e ricerca della tradizione orale della sua terra.

Ho voluto scrivere due righe iniziali riferite all’abbanniata di un antico venditore d’acqua, per indicare le doti vocali di Matilde, la freschezza e la dinamicità della sua voce scintillante. Continua a leggere

Un reduce di Cefalonia, Antonino Corvaja – Santa Venerina, Catania – racconta. Uno degli ultimi sopravvissuti all’efferata strage nazista.

L’intervista, curata da Giovanni Vecchio,  è stata pubblicata in data 2 maggio 2010 dal periodico di Acireale ” La Voce dell’Ionio”.

Antonino Corvaja, originario di Macchia di Giarre, risiede a Linera nel comune di Santa Venerina. E’ un sopravvissuto della strage effettuata dai tedeschi nel corso del mese di settembre 1943 nell’isola di Cefalonia.

Vittime furono i soldati e gli ufficiali italiani – circa 12.000- della divisione Acqui che presidiavano l’isola. Inoltre, a Cefalonia si trovavano: tre compagnie del Genio,un reggimento di artiglieria e due di fanteria.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre i tedeschi imposero la resa agli italiani, comandati dal generale Gandin. Con decisione unanime di ufficiali e soldati la richiesta fu respinta. I combattimenti durarono dieci giorni. I soldati italiani caduti furono 1300. Immediatamente dopo, dopo la deposizione delle armi, iniziò il massacro. Furono uccisi 6000 soldati, compreso il generale Gandin. Altri 3000 morirono durante il trasporto verso la Grecia ( Pireo), la nevi furono affondate. 

Oltre all’intervista sono incluse due foto di Corvaia, ed altro.

 

  Continua a leggere

Catania, 30 giugno: presentazione di ” Trasite, favorite. Grandi storie di piccoli paesi. Riace e gli altri»

Mercoledì 30 giugno alle ore 19,30

Catania c/o Nievski via Alessi 17

 Presentazione di

 

«Trasite, favorite. Grandi storie di piccoli paesi. Riace e gli altri»

di Chiara Sasso con interventi di Giovanni Maiolo e prefazione di Tonino Perna Continua a leggere

2° FESTA NAZIONALE DELL’ANPI: Italiani, di Costituzione. Ancona 24-27 giugno

 

Siamo di buona Memoria.

Siamo la forza di una grande storia

di libertà, la Resistenza.

Siamo il futuro che la

Costituzione ci ha consegnato,

respiro dei diritti,

cultura civile,

Democrazia, Pace.

Siamo l’ANPI

la nuova stagione

Con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

PROGRAMMA DELLA FESTA

locandina ancona

www.anpifesta.org Continua a leggere

Enna, 26 giugno: Programma della Giornata per la Giustizia. Comunicato stampa di ANPI ENNA

GIORNATA PER LA GIUSTIZIA

 ELENCO PARTECIPANTI

(sono indicate in corsivo le partecipazioni incerte)

*      Salvatore Borsellino – Movimento Agende Rosse

•        Dino Petralia – Componente del CSM

•        Segretario Nazionale ANM  o suo delegato

•        Giovanbattista Tona – Magistrato e rappresentante ANM (CL)

•        Antonino Di Matteo – Procuratore Dda Palermo

•        Antonio Condorelli – Giornalista di “Report”

•        Giuseppe Lo Bianco – Giornalista de “Il Fatto Quotidiano”

•        Giuseppe Di Chiara – Docente di procedura penale Univ. Pa

·      Alfredo Galasso – Docente di diritto privato Univ. Pa, ex CSM Continua a leggere

La tragica Avventura: Un siciliano dall’Altopiano di Asiago a Gusen II. Di Domenico Aronica. Istrievi Cierre edizioni, 12/2008

Domenico Aronica ( Canicatti, Agrigento 1923 ) sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre a Como, dove prestava servizio militare, dopo una serie di perigrenazioni fu incorporato in un reparto di artiglieria………
* Gianni A. Cisotto è direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Vicenza “Ettore Gallo”.
Continua a leggere

Cronaca di un incontro, il 25 aprile 2010, con i partigiani della Valcamonica. Nota di E. Giannone, nipote del partigiano di Cianciana ( Ag) Santo La Corte – medaglia d’argento

Tanina e Giovanna La Corte, socie onorarie delle Fiamme Verdi

 Cronaca di una giornata speciale 

 140 Km di Tricolori, da Brugherio (MI) a Breno (BS) dov’era l’appuntamento con Virgilio Cotti Cometti, il partigiano che ci aveva aiutato a far luce sulla vicenda di zio Santo e che ci aveva invitato alla cerimonia in occasione del 65° anniversario della Liberazione, il 25 Aprile. Bandiere alle finestre, ai balconi, sugli alberi, dentro e fuori i centri abitati, trasversalmente, da un albero all’altro lungo la Statale.

   La ricorrenza, con i valori che veicola di libertà, solidarietà, impegno contro la guerra, contro tutte le guerre, per la dignità di tutte le persone e i popoli, Continua a leggere

Un ricordo di Giuseppe Alizzi da parte di Girolamo Barletta nel libro ” Amarcord. Nomenclatura jonico-etnea” – 1993

Peppino Alizzi a Rovigno

Un ricordo di Giuseppe Alizzi da parte di Girolamo Barletta

 “Amarcord. Nomenclatura jonico-etnea”, La Rocca, Giarre, 1993, pp. 30-33. Continua a leggere