Prignano sulla Secchia, 10 Aprile: Memorie del Porrajomos

Memorie del Porrajmos

la persecuzione dei Sinti

e dei Rom sotto il fascismo

Prignano sulla Secchia

10 aprile 2010

Sala Convegni del Municipio

Istituto

comprensivo

F. Berti

organizzato da Istituto Storico Modena

 

 

Fra il 1940 e il 1943 a Prignano sulla Secchia fu istituito

un campo di concentramento in cui furono internati 79

cittadini italiani appartenenti alla minoranza dei Sinti,

una popolazione perseguitata durante il periodo fascista

poiché considerata una razza inferiore da eliminare.

A ricordo di quegli eventi sarà collocata una targa in

Municipio, nell’area in cui era stato costruito il campo.

Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale, in

collaborazione con l’Istituto Scolastico “F. Berti” e l’Istituto

storico di Modena, intende proseguire lungo il percorso

di recupero della memoria per raccontare luoghi, vicende

e personaggi che hanno scritto la storia della nostra

comunità.

10.30

Saluto delle Autorità

Saluto del

Presidente della Federazione Rom e Sinti insieme

Saluto di

Angela Benassi

Vice presidente Istituto storico di Modena

10.50

Intervento della

Prof.ssa

Docente dell’Università di Verona

 

Paola Trevisan,La persecuzione dei Sinti e dei Rom durante il

regime fascista

a seguire

Testimonianze dirette e letture degli alunni

Comprensivo Berti

 

dell’Istituto12.20

conclusioni del

Presidente della Provincia di Modena

 

Emilio Sabattini12.30

Scoprimento della targa in ricordo delle famiglie sinte

internate a

 

Prignano fra il 1940 e il 1943Alle ore 9.00 i ricercatori

Mantova

dei Sinti e dei Rom con gli allievi della classe terza della

scuola secondaria di primo grado

 

dell’Istituto di Cultura Sinta diapprofondiranno le tematiche legate al mondoDurante la mattinata sarà possibile conoscere

dal vivo la tradizione musicale dei Sinti

La cittadinanza è invitata a partecipare

 

Fra il 1940 e il 1943 a Prignano sulla Secchia fu istituito

un campo di concentramento in cui furono internati 79

cittadini italiani appartenenti alla minoranza dei Sinti,

una popolazione perseguitata durante il periodo fascista

poiché considerata una razza inferiore da eliminare.

A ricordo di quegli eventi sarà collocata una targa in

Municipio, nell’area in cui era stato costruito il campo.

Con questa iniziativa l’Amministrazione Comunale, in

collaborazione con l’Istituto Scolastico “F. Berti” e l’Istituto

storico di Modena, intende proseguire lungo il percorso

di recupero della memoria per raccontare luoghi, vicende

e personaggi che hanno scritto la storia della nostra

comunità.

10.30

Saluto delle Autorità

Saluto del

Presidente della Federazione Rom e Sinti insieme

Saluto di

Angela Benassi

Vice presidente Istituto storico di Modena

10.50

Intervento della

Prof.ssa

Docente dell’Università di Verona

 

Paola Trevisan,La persecuzione dei Sinti e dei Rom durante il

regime fascista

a seguire

Testimonianze dirette e letture degli alunni

Comprensivo Berti

 

dell’Istituto12.20

conclusioni del

Presidente della Provincia di Modena

 

Emilio Sabattini12.30

Scoprimento della targa in ricordo delle famiglie sinte

internate a

 

Prignano fra il 1940 e il 1943Alle ore 9.00 i ricercatori

Mantova

dei Sinti e dei Rom con gli allievi della classe terza della

scuola secondaria di primo grado

 

dell’Istituto di Cultura Sinta diapprofondiranno le tematiche legate al mondoDurante la mattinata sarà possibile conoscere

dal vivo la tradizione musicale dei Sinti

La cittadinanza è invitata a partecipare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: