SOLIDARIETA’ alla Sezione “Rinascita” e a Sinistra Democratica. RICHIESTA al sindaco di immediata rimozione dei manifesti fascisti

 

A.N.P.I.  – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia –

 Sezione di Catania

anpicatania@yahoo.it

                                                                                                                           Catania, 29 aprile 2009

                                               COMUNICATO STAMPA

 SOLIDARIETA’ alla Sezione “Rinascita” e a Sinistra Democratica

RICHIESTA al sindaco di immediata rimozione dei manifesti fascisti

 

                 L’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – di Catania esprime viva solidarietà alla storica sezione “Rinascita” e al partito Sinistra Democratica, colpita da estremisti fascisti nel corso della nottata del 25 Aprile. In  maniera vile hanno lordato  con simboli e scritture nazi-fascisti la saracinesca e l’area adiacente del luogo politico  sito nel quartiere di Picanello.

               Mentre la città di Catania, in maniera aperta, civile e democratica,  con il grande corteo ampiamente partecipato del 25 Aprile  ha celebrato il 64° anniversario della Liberazione dalla liberticida dittatura fascista e dall’orrenda occupazione nazista, fascisti locali, nascosti e travisati nelle tenebre notturne,  hanno colpito un sito dell’aggregazione democratica della città, esponendo i propri simboli di assassinio e di disdegno della dignità umana.

                L’ANPI di Catania, inoltre, esprime netta condanna all’esposizione muraria di centinaia di manifesti, insozzandi la città,  effettuata nella notte del 27 aprile, che inneggiano, al dittatore fascista che distrusse la libertà in Italia e  portò il popolo italiano al grande macello della guerra, e alla Rsi che attivamente intervenne a supporto attivo dei nazisti nelle grandi repressioni contro i patrioti italiani partigiani, la popolazione civile, e lo sterminio degli ebrei.

                 Risulta molto inquietante che questo indegno atto, di apologia del fascismo rigettata e sanzionata dalle nostre leggi e dalla Costituzione, sia avvenuta in maniera tranquilla, senza la vigilanza delle forze istituzionali preposte al controllo del territorio.

                 Invitiamo il Sindaco di Catania avv. Raffaele Stancanelli a disporre l’immediata rimozione dei manifesti abusivamente posti che oltraggiano il valore civile  e democratico della città

                 L’ANPI invita tutte le forze democratiche ed istituzionali alla massima vigilanza per il rispetto e il mantenimento della legalità democratica.

 ANPI  Catania

La lapide dedicata a partigiani catanesi posta nel Palazzo di Città

Nel decennale della Resistenza Catania ricorda

i suoi figli che offrirono con sereno coraggio la vita

per restituire alla Patria Libertà e Giustizia

 

 Questa è l’iscrizione dedicata a partigiani catanesi, immolatosi durante la Lotta di Liberazione,  richiamati nella lapide, posta il 25 aprile 1955 nel chiostro del Palazzo Comunale di Catania – piazza Duomo -.

 

 Agnini Ferdinando   medaglia di bronzo

Ambrogi Federico   medaglia di bronzo

Amato Sebastiano

Barbagallo Nunzio

Benincasa Salvatrice

Campisi Salvatore

Caponnetto Francesco  medaglia d’argento

Cappuccio Alfredo

Cimino Rosario

Clarinetto Lorenzo

Colloca Giacomo

Corallo Giuseppe

Corsaro Eugenia

Curatolo Salvatore

D’Agata Francesco

D’Amico Cosimo

Di Mauro Paolo

Favorita Mario

Gallo Francesco   medaglia d’oro

Giuffrida Graziella

Grasso Salvatore  medaglia d’oro

Grillo Santo

Lopes Giuseppe

Malerba Pietro    medaglia d’argento

Mancuso Salvatore

Marino Giuseppe

Privitera Vito

Ragusa Antonino

Riolo Vito

Rotolo Paolo

Toscano Domenico

Vinci Corrado

Vinciguerra Giovanni

Zapria Giuseppe

Di Stefano Giuseppe   medaglia d’argento

 

 

 

 

Corteo del 25 aprile a Catania

Corteo del 25 a Catania

Intervento di Nunzio De Francesco, presidente dell’ANPI di Catania, in conclusione del corteo del 25 aprile 2009

Corteo del 25 Aprile

A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia –

Sezione di Catania

 anpicatania@yahoo.it

                                                                                                                                    Catania 24, aprile 2009

 

                                                COMUNICATO STAMPA

 

Corteo del 25 Aprile

1945-2009

 

64 ° Anniversario della Liberazione del popolo italiano

dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista

 

Liberata L’Italia, riconquistate Democrazia e Libertà.

 

         Per affermare e difendere: Costituzione, Democrazia, Equità sociale, Diritti di cittadinanza e del lavoro, Doveri pubblici, Uguaglianza tra i generi, Solidarietà, Accoglienza, giorno 25 Aprile – sabato – si svolgerò a Catania la manifestazione provinciale organizzata dall’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia -, da ANED – Associazione Nazionale ex deportati -, da ANPPIA – Associazione Nazionale Perseguitati politici italiani antifascisti – e dalla CGIL, con il supporto di un’ampio schieramento di forze politiche, sociali ed associazionistiche.

          Il concentramento è fissato in p.za Stesicoro alle ore 9.30.

          Il corteo si svolgerà lungo Via Etnea, via V. Emanuele, via Plebiscito.

          Il comizio conclusivo si terrà in p.za Dante con gli interventi di Nunzio De Francesco – partigiano, ex deportato nel Lager di Mauthesen, presidente dellAnpi di Catania – e di Maria Salanitro, nuora del martire antifascista catanese prof Carmelo Salanitro, assassinato nel Lager di Mauthausen il 24 aprile del 1945.

           In onoranza ai caduti della Lotta della Resistenza una delegazione collocherà una corona di alloro nel cortile del Palazzo di Città – p.za Duomo –ai piè della lapide che ricorda alcune decine di partigiani catanesi sacrificatosi, tra i tanti della nostra provincia, durante la Lotta partigiana. Due brevi interventi, in rappresentanza delle donne e degli uomini che parteciparono alla Liberazione, accompagneranno il momento solenne.

          Inoltre, in p.za Machiavelli, una corona di alloro sarà posata ai piè della lapide, posta sulle mura della casa natia angolo via Bellia, che richiama alla memoria la giovane maestrina catanese antifascista Graziella Giuffrida, ventunenne aggregata ai gruppi partigiani operanti in Liguria, arrestata, torturata ed uccisa nella zona di Genova il 15 marzo del 1945. Sulla lapide, tra l’altro, così è scritto a ricordo perenne “ a monito che la libertà si conquista e si difende e che le dittature si combattono anche a prezzo della vita”. In un breve cenno di memoria sarà ricordata Beatrice Benincasa, catanese ventenne della brigata Matteotti torturata ed uccisa a Monza il 17 dicembre del 1944.

          Un mazzo di garofani rossi sarò adagiato all’inizio di via Fratelli Giuffrida” ( nelle vicinanze della chiesa dei Cappuccini, via Plebiscito). Si ricorda anche il fratello di Graziella Giuffrida, Salvatore, ucciso durante la Liberazione.

          In particolare la manifestazione è rivolta contro la proposta di legge presentata dalla destra che vuole parificare i combattenti per la Libertà agli aguzzini della Rsi.

 ANPI   Catania

 

….verso il 25 aprile, festa della Liberazione

A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia –

Sezione di Catania

 anpicatania@yahoo.it

                                                                                                        Catania, 18 aprile 09

 COMUNICATO  STAMPA

 ……verso il 25 Aprile, festa della Liberazione

 

 In celebrazione del 64° Anniversario della LIBERAZIONE del popolo italiano dalla dittatura fascista e dell’occupazione nazista l’A.N.P.I. ( Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), l’ANED ( Associazione Nazionale ex deportati) e l’ANPPIA ( Associazione Nazionale Perseguitati politici italiani antifascisti) di Catania, con la collaborazione della CGIL e di un’ampia ed articolata rappresentazione delle forze democratiche ed antifasciste: politiche, sociali, culturali e dell’associazionismo, a supporto della manifestazione provinciale  che si terrà a  Catania nella giornata del 25 Aprile con corteo ( concentramento in piazza Stesicoro alle ore 9.30) ha organizzato alcune iniziative di merito.

 *  GIORNO 20  Aprile, ore 19.00, Auditorium del Monastero dei Benedettini:  Proiezione del film “Giorni di Gloria”, regia di Luchino Visconti, Mario Serandrei, Marcello Pagliero e Giuseppe De Santis ( 1945): “ Roma 1944/1945, la Resistenza, le Fosse Ardeatine, i processi ai collaborazionisti, la Liberazione….”

L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione del “Cine Studio” e della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania.

La presentazione sarà effettuata  da Nunzio Di Francesco – presidente ANPI di Catania – .

 ** GIORNO 23 Aprile, ore 17.00, Sala convegni “ Sebastiano Russo” Camera del Lavoro Cgil / via Crociferi, 40) si terrà il pubblico incontro “ La Memoria è viva, la storia non si cancella. Dalle Lotte della Resistenza alla difesa dei Diritti civili di oggi”.

Interverranno: Claudio Longhitano ( Anpi Catania): “la partecipazione dei catanesi alla Lotta di Liberazione”; Anna Marano ( docente Liceo Classico M. Cutelli) : “significato di fare memoria in una scuola siciliana”; Maria Giovanna Italia ( Presidente Arci Catania): “ solidarietà, immigrazione, diritti civili”; Francesca Gullotta ( docente Liceo Classico S. Teresa Riva): “le donne nella Resistenza”; Nunzio Di Francesco ( Presidente Anpi Catania – partigiano, deportato nel Lager di Mauthausen -); Giusi Milazzo ( Cgil Catania): “ diritti di cittadinanza e del lavoro”; Maria Salanitro: “ in memoria del martire antifascista Carmelo Salanitro –docente del Liceo Classico Mario Cutelli-“.

Le conclusioni saranno effettuate dall’on Giulio Spallone ( Presidente nazionale dell’ANPPIA) – perseguitato antifascista, condannato a 17 anni di carcere dal Tribunale Speciale fascista, partigiano – sulla proposta di legge parlamentare n. 1360 presentata dalla destra che vorrebe equiparare i militi della Rsi ai partigiani della Lotta di Liberazione –; coordina Domenico Stimolo ( Anpi Catania).

L’iniziativa è organizzata con la collaborazione della CGIL di Catania.

 ANPI  Catania

 

….verso il 25 Aprile, festa della Liberazione: iniziative a Catania

A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia –

Sezione di Catania

 anpicatania@yahoo.it

                                                                         Catania, 18 aprile 09

 COMUNICATO  STAMPA

 ……verso il 25 Aprile, festa della Liberazione

 

 In celebrazione del 64° Anniversario della LIBERAZIONE del popolo italiano dalla dittatura fascista e dell’occupazione nazista l’A.N.P.I. ( Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), l’ANED ( Associazione Nazionale ex deportati) e l’ANPPIA ( Associazione Nazionale Perseguitati politici italiani antifascisti) di Catania, con la collaborazione della CGIL e di un’ampia ed articolata rappresentazione delle forze democratiche ed antifasciste: politiche, sociali, culturali e dell’associazionismo, a supporto della manifestazione provinciale  che si terrà a  Catania nella giornata del 25 Aprile con corteo ( concentramento in piazza Stesicoro alle ore 9.30) ha organizzato alcune iniziative di merito.

 *  GIORNO 20  Aprile, ore 19.00

Auditorium del Monastero dei Benedettini:  Proiezione del film “Giorni di Gloria”, regia di Luchino Visconti, Mario Serandrei, Marcello Pagliero e Giuseppe De Santis ( 1945): “ Roma 1944/1945, la Resistenza, le Fosse Ardeatine, i processi ai collaborazionisti, la Liberazione….”

L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione del “Cine Studio” e della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Catania.

La presentazione sarà effettuata  da Nunzio Di Francesco – presidente ANPI di Catania – .

 ** GIORNO 23 Aprile, ore 17.00

Sala convegni “ Sebastiano Russo” Camera del Lavoro Cgil / via Crociferi, 40) si terrà il pubblico incontro “ La Memoria è viva, la storia non si cancella. Dalle Lotte della Resistenza alla difesa dei Diritti civili di oggi”.

Interverranno: Claudio Longhitano ( Anpi Catania): “la partecipazione dei catanesi alla Lotta di Liberazione”; Anna Marano ( docente Liceo Classico M. Cutelli) : “significato di fare memoria in una scuola siciliana”; Maria Giovanna Italia ( Presidente Arci Catania): “ solidarietà, immigrazione, diritti civili”; Francesca Gullotta ( docente Liceo Classico S. Teresa Riva): “le donne nella Resistenza”; Nunzio Di Francesco ( Presidente Anpi Catania – partigiano, deportato nel Lager di Mauthausen -); Giusi Milazzo ( Cgil Catania): “ diritti di cittadinanza e del lavoro”; Maria Salanitro: “ in memoria del martire antifascista Carmelo Salanitro –docente del Liceo Classico Mario Cutelli-“.

Le conclusioni saranno effettuate dall’on Giulio Spallone ( Presidente nazionale dell’ANPPIA) – perseguitato antifascista, condannato a 17 anni di carcere dal Tribunale Speciale fascista, partigiano – sulla proposta di legge parlamentare n. 1360 presentata dalla destra che vorrebe equiparare i militi della Rsi ai partigiani della Lotta di Liberazione –; coordina Domenico Stimolo ( Anpi Catania).

L’iniziativa è organizzata con la collaborazione della CGIL di Catania.

 ANPI  Catania

 

……….verso il 25 aprile. Iniziative a Catania

A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia –

Sezione di Catania

 anpicatania@yahoo.it

 

                                                                                                  Catania, 15  aprile 2009

 

 ……………… Verso il 25 Aprile

 

 in allegato Locandine:

 

  • del 25 APRILE, festa della Liberazione, manifestazion con Corteo a Catania. – concentramento ore 9.30 p.za Stesicoro

 

* iniziativa ANPI del 23 Aprile:

          La memoria è viva, la storia non si cancella. Dalle lotte della Resistenza alla difesa dei Diritti civili di oggi”.

                             – salone Sebastino Russo   CGIL Catania

 

   * iniziativa ANPI del 20 aprile:

         proiezione del film “ Giorni di Gloria”, Auditorium Monastero    dei Benedettini ( p.za S.Nicola).

 

 partecipate