In memoria di Giuseppe Burtone, partigiano

A.N.P.I.  – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia– 

 Sezione Provinciale di Catania

anpicatania@yahoo.it

                                                                                              Catania, 26 marzo 2009

Comunicato Stampa

 

       In memoria di Giuseppe Burtone, partigiano

 

 La sezione provinciale dell’ANPI di Catania onora e commemora l’avv Giuseppe Burtone , deceduto ieri, ottantanovenne, a Militello Val di Catania.

 Figura integerrima della società civile e democratica catanese, combattente partigiano nella Lotta di Liberazione contro il nazi-fascismo.

 Fu il “comandante- tenente – Morello”, comandante di distaccamento della divisione “Valtoce” che operò nell’area della bassa Ossola nel contesto territoriale di Novara- Domodossola al comando del capitano palermitano Alfredo Di Dio Emma ( medaglia d’oro al valore militare – caduto a Finero il 12/10/1944, in collaborazione con il fratello Antonio, ufficiale,  ( medaglia d’oro, ucciso a Megolo nel febbraio del 44).

 L’intrepida azione partigiana di Giuseppe Burtone, dettata dal supremo fine di dare all’Italia libertà e democrazia, si sviluppò nell’ambito della “Valtoce”, precedentemente denominato gruppo “Ossola” ( con la collaborazione di un sacerdote – Don Sisto Bighiani, che mise a disposizione la sua abitazione come base di comando – ) composta da tre brigate di combattimento contro gli occupatati nazisti e i militi della rsi – loro stretti alleati – e di una “compagnia comando” dislocata a Domodossola.

 Partecipò attivamente, da combattente,  all’esperienza di liberazione di quelle aree del novarese che determinarono la nascita della “repubblica partigiana dell’Ossola” costituita nel settembre del 1944.

 Il partigiano Giuseppe Burtone, comandante Morello, nel corso degli anni, pur ormai alle prese da rilevanti difficoltà fisiche, ha sempre voluto direttamente testimoniare nella nostra città, partecipando direttamente, i Valori supremi della Libertà riconquistata, rappresentati nella ricorrenza dell’l’anniversario della Festa della Liberazione del 25 Aprile.

 Anche l’anno scorso è stato alla testa del corteo cittadino, celebrando, ai piè della lapide posta nel cortile del Palazzo di città, la memoria dei concittadini morti nella Lotta di Liberazione.

“Lunga vita”  di Libertà, comandante Morello.

                                                                                                    A.N.P.I.   Catania